Arte

Il consiglio direttivo dell’associazione che tutela e promuove i piccoli centri ha approvato l’ingresso del comune della Val di Sole. Merito di un’identità ben definita e della capacità di valorizzazione del patrimonio storico e culturale. Il sindaco Maini: “Un riconoscimento storico che stimolerà ad amare ancora di più il borgo e a valorizzare il suo fascino”.

Dal 1 al 6 agosto il borgo solandro, inserito nell’elenco dei “più belli d’Italia”, ospiterà la prima edizione della rassegna pensata per rievocarne le origini: il centro storico e il Castello di San Michele saranno animati da laboratori, dimostrazioni, spettacoli e sfilate con abiti d’epoca. Previsto inoltre un simposio internazionale di scultura su legno ispirate al tema dell’acqua, con premi per le migliori opere. E fino al 31 agosto sarà aperto il “Mini percorso presepi”.

Sabato 24 giugno è in programma la serata dedicata all’amore: un evento organizzato dal club de “I borghi più belli d’Italia” di cui Ossana fa parte da ottobre 2022. Cene, aperture speciali e musica dal vivo animeranno strade e piazze. La sindaca Marinelli: “Il nostro borgo è sempre più attrattivo ma conserva sostenibilità e senso di comunità”.

Dopo il successo dello scorso anno torna “My Active Summer”: un articolato programma di iniziative dedicate al benessere del corpo e dell’anima tra escursioni, trekking (anche con gli animali) ed esperienze proposte da APT Trento insieme al MUSE – Museo delle Scienze e gli operatori della montagna. Agnolin: “Le persone cercano attività utili per disconnettersi dalla frenesia della vita quotidiana. Il format risponde a questa loro esigenza”.

Il 3 e 4 giugno torna “Arcadia Street FestiVal di Sole”: artisti di strada, fanfare e marching band animeranno le vie e le piazze del borgo. Un’esplosione di suoni ma anche di sapori, con le eccellenze gastronomiche locali. E a Castel Caldes un omaggio al pittore solandro Bartolomeo Bezzi nel centenario dalla sua scomparsa.

L’8 dicembre, presso la Fondazione Caritro, si inaugura l’esposizione dell’opera collaborativa di Lhuman. Il coinvolgimento di cento diversi artisti è il punto di partenza per rendere la città ancora più bella, luminosa, inclusiva e consapevole. L’evento arricchisce il programma di una manifestazione capace di animare le vie del centro esaltando la luce, elemento simbolo della festività e filo conduttore ideale di tutte le iniziative di Trento Città del Natale.