“Autumnus”, un inno alle eccellenze enogastronomiche trentine. La città diventa vetrina per grandi chef e produttori locali.

Il festival si amplia nelle date, negli spazi e nelle ambizioni, assumendo un carattere internazionale grazie alla presenza di grandi chef europei. L’obiettivo però non cambia: promuovere lo straordinario patrimonio enogastronomico e culturale del territorio. Quattro giorni (dal 19 al 22 ottobre) di laboratori, eventi e show cooking in tutti i luoghi simbolo della città. E fino a gennaio i prodotti si potranno acquistare online.

Read More

In Val di Sole i migliori formaggi di malga vanno all’asta. L’originale scelta per valorizzare i gioielli gastronomici di montagna.

Lunedì 25 settembre a Castel Caldes ristoratori, chef e appassionati daranno vita a una saporita sfida al rialzo per assicurarsi le forme migliori. L’evento chiuderà il “Cheese FestiVal di Sole”: un’occasione di confronto sulla necessità di tutelare e dare risalto a una delle eccellenze del territorio solandro. Presenti grandi nomi della ristorazione italiana.

Read More

TUTTE LE NEWS

“Autumnus”, un inno alle eccellenze enogastronomiche trentine. La città diventa vetrina per grandi chef e produttori locali.

Il festival si amplia nelle date, negli spazi e nelle ambizioni, assumendo un carattere internazionale grazie alla presenza di grandi chef europei. L’obiettivo però non cambia: promuovere lo straordinario patrimonio enogastronomico e culturale del territorio. Quattro giorni (dal 19 al 22 ottobre) di laboratori, eventi e show cooking in tutti i luoghi simbolo della città. E fino a gennaio i prodotti si potranno acquistare online.

In Val di Sole i migliori formaggi di malga vanno all’asta. L’originale scelta per valorizzare i gioielli gastronomici di montagna.

Lunedì 25 settembre a Castel Caldes ristoratori, chef e appassionati daranno vita a una saporita sfida al rialzo per assicurarsi le forme migliori. L’evento chiuderà il “Cheese FestiVal di Sole”: un’occasione di confronto sulla necessità di tutelare e dare risalto a una delle eccellenze del territorio solandro. Presenti grandi nomi della ristorazione italiana.

Un concorso per eleggere la “regina” delle mucche. In Val di Sole la bellezza va in mostra con la “Fera dei Sét”.

Verranno esposte un centinaio tra giovenche, vitelle, manze e manzette in occasione della prima delle tre fiere mercato inserite nel “Cheese FestiVal di Sole”, in programma sabato 9 e domenica 10 settembre a Fucine di Ossana: l’evento, fortemente radicato nella tradizione del borgo inserito tra “i più belli d’Italia”, permetterà di scoprire i molti aspetti della preziosa attività degli allevatori e delle aziende agricole, presidi imprescindibili a difesa dei territori di montagna.

Mela Colgo, tra i filari per comprendere i segreti dell’agricoltura di montagna.

Dal 15 settembre al 22 ottobre la raccolta delle mele diventa esperienza turistica. L’iniziativa, nata dalla sinergia tra le ApT della Val di Non e della Val di Sole e da Strada della mela e Melinda, nasce per raccontare il connubio tra natura, lavoro ed eccellenza della produzione.

Il tempo delle mele è arrivato. Nelle valli trentine inizia la raccolta.

Le operazioni proseguiranno fino a ottobre inoltrato. Per gli oltre 4000 soci del Consorzio Melinda e de La Trentina un rito collettivo dalle radici antiche.

Aria pura certificata dalle… Api. Vermiglio lancia il suo marchio di qualità ambientale.

Martedì 29 agosto verrà presentato il marchio Vermilia: l’iniziativa, voluta dall’amministrazione comunale, punta a valorizzare e comunicare gli eccellenti risultati emersi dallo studio sulla qualità dell’aria effettuato dall’università di Bolzano in Val di Sole utilizzando le api come agenti di biomonitoraggio.

Featured Stories

In Val di Sole i migliori formaggi di malga vanno all’asta. L’originale scelta per valorizzare i gioielli gastronomici di montagna.

Lunedì 25 settembre a Castel Caldes ristoratori, chef e appassionati daranno vita a una saporita sfida al rialzo per assicurarsi le forme migliori. L’evento chiuderà il “Cheese FestiVal di Sole”: un’occasione di confronto sulla necessità di tutelare e dare risalto a una delle eccellenze del territorio solandro. Presenti grandi nomi della ristorazione italiana.

Read More