Accordo tra UE e Germania sugli e-fuels T&E: “Finisce la fase di stallo. Ora la Ue proceda rapidamente sulle auto a zero emissioni”

Il commissario Ue al Green Deal Frans Timmermans ha annunciato l’intesa con il governo tedesco sul via libera al divieto di vendita al 2035 delle auto non a emissioni zero. Nello stesso tempo la Commissione UE presenterà una proposta per immatricolare le auto alimentate esclusivamente con i carburanti sintetici. Boraschi (T&E Italia): “L’accordo sulle auto a zero emissioni entri in vigore senza altri ritardi. Gli e-fuels? Costoso e inefficiente diversivo. Transizione verso l’elettrico è trend industriale già solido”

Read More

Vino, cibo, scienza, cultura: dal 19 al 22 ottobre torna “Autumnus”, il festival delle eccellenze trentine

Ufficializzate le date della terza edizione dell’evento organizzato dalla ProLoco Centro Storico di Trento che, per quattro giorni porterà degustazioni, approfondimenti e laboratori in tutti i luoghi storici della città

Read More

TUTTE LE NEWS

Accordo tra UE e Germania sugli e-fuels T&E: “Finisce la fase di stallo. Ora la Ue proceda rapidamente sulle auto a zero emissioni”

Il commissario Ue al Green Deal Frans Timmermans ha annunciato l’intesa con il governo tedesco sul via libera al divieto di vendita al 2035 delle auto non a emissioni zero. Nello stesso tempo la Commissione UE presenterà una proposta per immatricolare le auto alimentate esclusivamente con i carburanti sintetici. Boraschi (T&E Italia): “L’accordo sulle auto a zero emissioni entri in vigore senza altri ritardi. Gli e-fuels? Costoso e inefficiente diversivo. Transizione verso l’elettrico è trend industriale già solido”

Vino, cibo, scienza, cultura: dal 19 al 22 ottobre torna “Autumnus”, il festival delle eccellenze trentine

Ufficializzate le date della terza edizione dell’evento organizzato dalla ProLoco Centro Storico di Trento che, per quattro giorni porterà degustazioni, approfondimenti e laboratori in tutti i luoghi storici della città

Inquinanti, inefficienti e scarsamente disponibili: i dati di T&E bocciano biofuels e e-fuels

L’analisi di Transport & Environment evidenzia i limiti dei carburanti biologici e sintetici in termini di emissioni, efficienza, volumi e impatto sulla qualità dell’aria. Carlo Tritto, (T&E Italia): “I governi siano realisti e puntino su politiche efficaci. Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione dei trasporti su strada l’elettrico resta la soluzione migliore”

Sanifonds, il 2023 porta rimborsi più ricchi. La copertura per la non autosufficienza estesa ai lavoratori del turismo

Pubblicato il nuovo Piano sanitario: prevista la crescita dei massimali di rimborso, una risposta concreta all’inflazione oltre che una scelta in controtendenza nel mondo della sanità integrativa. Long term care: l’ingresso dei lavoratori del turismo guida il Fondo verso quota 90mila aderenti. Il presidente Svaizer: “Il rialzo dei limiti e l’estensione delle coperture ci consente di consolidare la nostra posizione come attore del welfare provinciale”

A Budoni nasce il Parco del Sole: a pochi passi dal mare un percorso ginnico, giochi per i bimbi e area pic-nic

Nell’area della pineta Li Cucutti un’area outdoor dedicata a turisti e residenti per tenersi in forma respirando l’aria del Mediterraneo. Attrezzi in legno di nuova concezione in una zona facilmente raggiungibile in auto, con marebus, in bici e a piedi

Dal campo alla lavorazione, Melinda non spreca neanche una goccia d’acqua

L’impiego dell’irrigazione a goccia sul 97% dei meleti e l’uso di un sistema di riciclo negli impianti di selezione permette di risparmiare un notevole ammontare di risorse idriche. Nelle colture si usa il 30% di acqua in meno; nella successiva fase di lavorazione il calo può arrivare al 90%. Il presidente Seppi: “L’emergenza siccità è preoccupante. Dobbiamo considerarla uno stimolo per proseguire nel percorso di innovazione”

Featured Stories

Sanifonds, il 2023 porta rimborsi più ricchi. La copertura per la non autosufficienza estesa ai lavoratori del turismo

Pubblicato il nuovo Piano sanitario: prevista la crescita dei massimali di rimborso, una risposta concreta all’inflazione oltre che una scelta in controtendenza nel mondo della sanità integrativa. Long term care: l’ingresso dei lavoratori del turismo guida il Fondo verso quota 90mila aderenti. Il presidente Svaizer: “Il rialzo dei limiti e l’estensione delle coperture ci consente di consolidare la nostra posizione come attore del welfare provinciale”

Read More