Spettacolo

Il 16 gennaio prenderà il via Paradice Music, la rassegna che porterà sul Ghiacciaio Presena, a 2.600 metri di quota, all’interno del maxi-igloo da 200 posti, grandi nomi della musica italiana: un cartellone di ben 29 spettacoli, fino al 5 aprile. Tra gli appuntamenti più attesi: Marco Ligabue (1 febbraio), Tiromancino (22 febbraio) e Danilo Sacco (8 marzo).

Dal 16 gennaio al 5 aprile 2025 si svolgerà la terza edizione della rassegna sul Ghiacciaio Presena: tre mesi di concerti nel Milka Paradice Dome da oltre 200 posti, che si scioglierà in primavera. Marco Ligabue, Tiromancino e Danilo Sacco i nomi più attesi. Bertolini: “Evento attrattivo, crea consapevolezza sull’importanza di tutelare le risorse idriche”.

Dal 12 luglio al 25 agosto i laghi di alta montagna del comprensorio Pontedilegno-Tonale faranno da scenario a concerti e spettacoli: tra i nomi di spicco Gio Evan, Carmen Consoli e Davide Locatelli. Novità di quest’anno, una festa di fine evento all’insegna del buon bere. E sul lago di Valbiolo si potrà camminare sulla passerella galleggiante. Bertolini: “Occasione di divertimento e di riflessione sull’importanza di una risorsa primaria”.

Per la prima volta nella storia delle Feste Vigiliane non si disputerà la sfida tra gli equipaggi dei rioni e dei sobborghi di Trento. Lazzeri: “La sicurezza prima di tutto. Non potevamo mettere a rischio l’incolumità degli zatterieri”. Le celebrazioni del santo patrono entrano comunque nel vivo. Grande attesa per gli appuntamenti del week-end: sabato la Magica Notte, domenica la Tonca.

La 41esima edizione della rassegna dedicata al patrono cittadino si svolgerà dal 21 al 26 giugno, con la Ganzega dei Ciusi e dei Gobj come anteprima (il 15): sei giorni di appuntamenti tra spettacoli, rievocazioni storiche, celebrazioni religiose e laiche e un omaggio al volontariato (di cui Trento è Capitale Europea per il 2024). Un programma senza precedenti, per qualità e quantità, grazie alla sinergia tra Comune, Centro Servizi Culturali Santa Chiara e ProLoco Centro Storico di Trento.

Il Consorzio Pontedilegno-Tonale ha studiato un programma dinamico e trasversale che mette in risalto la straordinaria varietà del comprensorio tra concerti, escursioni, eventi sportivi e rassegne eno-gastronomiche. Bertolini: “Così rafforziamo l’immagine di un territorio da visitare e scoprire tutto l’anno”.

Piste in condizioni ideali e tanti concerti: è il binomio che il Consorzio Pontedilegno-Tonale garantisce agli appassionati della neve nella seconda parte della stagione invernale. Al Passo Tonale si scia, si balla (il 30 marzo lo Spring Party con Dj Antoine e il 1 aprile con Andrea Casta e Ivanx) e si canta (il 3 aprile il Belgium Rocks). E la mattina di Pasquetta torna Alba in quota, per godersi la magia del sorgere del sole.

Il 27 gennaio il talentuoso cantautore Filippo Graziani proporrà un omaggio musicale al padre Ivan, il 17 febbraio il poliedrico Morgan darà vita a uno spettacolo pieno di estro: sono tra gli appuntamenti clou dell’originale rassegna con gli strumenti di ghiaccio in corso fino al 30 marzo in un teatro-igloo da 200 posti (a oltre 2.600 metri di quota).

In poco più di un mese, le quasi 2mila opere realizzate da artisti e residenti hanno richiamato nel paese dell’Alta Val di Sole decine di migliaia di turisti, sfiorando il record assoluto del 2022. La sindaca Marinelli: “L’essenza dell’evento conta più dei numeri: qui le Natività raccontano la storia e la fanno rivivere”. Successo anche per le iniziative collaterali, tra cui la discesa della Befana dal campanile della chiesa di San Vigilio. E già si pensa alle novità per celebrare la 25a edizione .

Giovedì 4 gennaio parte la seconda edizione dell’originale kermesse in un teatro-igloo da 200 posti (a oltre 2.600 metri di quota) che si scioglierà naturalmente in primavera: 35 concerti in 3 mesi, tra i più attesi quelli di Filippo Graziani e Morgan, impreziositi dagli strumenti di ghiaccio creati da artisti locali. Cene gourmet, oltre alla musica, per un’esperienza unica. Con un’attenzione particolare all’ambiente.