Spettacolo

Niccolò Fabi canta in Val di Sole la sua “Libertà negli occhi”. Il primo live del nuovo album nei luoghi che l’hanno ispirato

Il pomeriggio di sabato 14 giugno a Vermiglio (in località Palù) andrà in scena il concerto gratuito del cantautore romano, che ha dato vita al suo ultimo disco nei 10 giorni trascorsi in una baita di montagna di fronte al suggestivo lago dei Caprioli, in un’atmosfera intima. Sacco: “La Val di Sole è uno spazio vivo, capace di ispirare e accogliere visioni artistiche originali”. Lo show sarà preceduto da un’escursione speciale.

A Caldes l’arte di strada diventa spettacolo. Magia, divertimento e buon cibo con Arcadia Street FestiVal di Sole

Per due giorni, sabato 31 maggio e domenica 1° giugno, il borgo solandro si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto grazie alle esibizioni di artisti, fanfare e marching band che animeranno strade e piazze. Oltre alle performance, il pubblico potrà godersi le prelibatezze culinarie locali preparate in versione street food. Un’esplosione di sapori, di suoni e colori.

Difendere l’acqua attraverso la musica. Il festival ad alta quota che unisce arte e consapevolezza

Torna Water Music Festival, con un’edizione piena di spettacoli e significati: dal 12 luglio al 23 agosto, 6 appuntamenti tra i laghi di alta montagna del comprensorio Pontedilegno-Tonale per rimarcare l’importanza di una risorsa primaria, da tutelare con cura. Tra i nomi principali, Malika Ayane, Vasco Brondi, Mirkoeilcane, oltre a un omaggio a Lucio Battisti. E sul Lago di Valbiolo si potrà camminare su una passerella galleggiante. Bertolini: “L’acqua è vita, identità e futuro: dobbiamo proteggerla”.

Tre giorni di musica ed emozioni a 2.700 metri di quota. Dj e artisti di fama mondiale per il Presena Music Festival

Nel week-end di Pasqua, da sabato 19 a lunedì 21 aprile, si ballerà ai piedi del Ghiacciaio Presena. Ogni giorno, 6 ore di vibrazioni e puro divertimento in un luogo iconico e suggestivo, grazie a ospiti italiani e internazionali di livello alto, così come alta è la quota: Robin Schulz, Goodboys e Andrea Casta (il “violinista Jedi”) e il format Teenage Dream.

Giovedì (16 gennaio) prende il via la magia dei concerti di ghiaccio. Quest’anno viene proposto anche uno strumento nuovo, il criofon

Il 16 gennaio prenderà il via Paradice Music, la rassegna che porterà sul Ghiacciaio Presena, a 2.600 metri di quota, all’interno del maxi-igloo da 200 posti, grandi nomi della musica italiana: un cartellone di ben 29 spettacoli, fino al 5 aprile. Tra gli appuntamenti più attesi: Marco Ligabue (1 febbraio), Tiromancino (22 febbraio) e Danilo Sacco (8 marzo).

Paradice Music, è pronto il calendario dei concerti che da gennaio ad aprile vedrà protagonisti gli strumenti di ghiaccio nel teatro-igloo a 2600 metri di quota. Così la musica scalda, emoziona (e sensibilizza)

Dal 16 gennaio al 5 aprile 2025 si svolgerà la terza edizione della rassegna sul Ghiacciaio Presena: tre mesi di concerti nel Milka Paradice Dome da oltre 200 posti, che si scioglierà in primavera. Marco Ligabue, Tiromancino e Danilo Sacco i nomi più attesi. Bertolini: “Evento attrattivo, crea consapevolezza sull’importanza di tutelare le risorse idriche”.

Musica sull’acqua per emozionare (e sensibilizzare). Torna la magia del Water Music Festival

Dal 12 luglio al 25 agosto i laghi di alta montagna del comprensorio Pontedilegno-Tonale faranno da scenario a concerti e spettacoli: tra i nomi di spicco Gio Evan, Carmen Consoli e Davide Locatelli. Novità di quest’anno, una festa di fine evento all’insegna del buon bere. E sul lago di Valbiolo si potrà camminare sulla passerella galleggiante. Bertolini: “Occasione di divertimento e di riflessione sull’importanza di una risorsa primaria”.

L’Adige si ingrossa, annullato il Palio dell’Oca. “Decisione sofferta ma inevitabile”

Per la prima volta nella storia delle Feste Vigiliane non si disputerà la sfida tra gli equipaggi dei rioni e dei sobborghi di Trento. Lazzeri: “La sicurezza prima di tutto. Non potevamo mettere a rischio l’incolumità degli zatterieri”. Le celebrazioni del santo patrono entrano comunque nel vivo. Grande attesa per gli appuntamenti del week-end: sabato la Magica Notte, domenica la Tonca. 

Trento in festa con le Vigiliane. Un omaggio alle tradizioni locali tra sacro e profano

La 41esima edizione della rassegna dedicata al patrono cittadino si svolgerà dal 21 al 26 giugno, con la Ganzega dei Ciusi e dei Gobj come anteprima (il 15): sei giorni di appuntamenti tra spettacoli, rievocazioni storiche, celebrazioni religiose e laiche e un omaggio al volontariato (di cui Trento è Capitale Europea per il 2024). Un programma senza precedenti, per qualità e quantità, grazie alla sinergia tra Comune, Centro Servizi Culturali Santa Chiara e ProLoco Centro Storico di Trento.

Pontedilegno-Tonale tra relax e divertimento. Un’estate da vivere al ritmo delle passioni

Il Consorzio Pontedilegno-Tonale ha studiato un programma dinamico e trasversale che mette in risalto la straordinaria varietà del comprensorio tra concerti, escursioni, eventi sportivi e rassegne eno-gastronomiche. Bertolini: “Così rafforziamo l’immagine di un territorio da visitare e scoprire tutto l’anno”.