sport

Per una ventina di giorni, il comprensorio dell’Alta Valle Camonica e Alta Val di Sole accoglierà due big dei campionati di Serie A e B: dal 13 al 22 luglio i rossoblù si alleneranno al centro sportivo di Temù e venerdì 18 incontreranno i supporter a Ponte di Legno in una serata di festa; dal 22 luglio al 1° agosto toccherà ai blucerchiati. Qualità delle strutture, benessere psicofisico e accoglienza sono i fattori chiave di un successo che si rinnova.

Dal 26 giugno nove giorni dedicati a una disciplina che intreccia abilità fisiche, tecniche e mentali: 350 giovani, in arrivo da 41 Paesi, correranno nella natura senza seguire un percorso prestabilito. Per orientarsi dovranno interpretare una mappa e comprendere l’ambiente circostante, trovando la strategia ideale per giungere al traguardo. Parallelamente alla rassegna iridata previsti 5 giorni di gare amatoriali che daranno vita a una grande festa della disciplina. Bertagnolli: “Con questo evento si rafforza l’identità dell’Altopiano come destinazione ideale per il turismo sportivo internazionale”

I due territori, poco distanti (e facilmente raggiungibili) dal capoluogo, offrono un mix unico di attività pensate per le famiglie e appassionati di outdoor. Tra escursioni, passeggiate con gli animali, esperienze benessere ed eventi culturali, l’allettante programma invita a esplorare paesaggi mozzafiato, assaporare prodotti tipici e vivere momenti di armonia e divertimento: un’occasione per rigenerarsi e connettersi con la natura. Agnolin: “Così promuoviamo un turismo responsabile che sostiene la comunità locale”.

Il programma delle attività (46 in tutto) intreccia outdoor, gusto, cultura e benessere e si arricchisce di una nuova sezione con l’intento di sensibilizzare visitatori e residenti al rispetto e alla tutela del territorio, anche attraverso piccoli ma fondamentali gesti di cura: è l’anima del progetto Doiman, un percorso collettivo per vivere la montagna con uno sguardo più attento e consapevole. Sacco: “Le Wow Experience sono l’espressione di un turismo che genera benessere collettivo, promuove relazioni e protegge le nostre valli”.

Da giovedì 4 fino a domenica 8 giugno allo stadio fluviale di Mezzana si assegneranno i prestigiosi titoli continentali di canoa discesa: protagonisti i migliori interpreti delle discipline dell’acqua mossa, che nella valle solandra trovano una destinazione ideale, non solo per i grandi eventi ma anche per gli amatori in cerca di adrenalina e svago. Il programma sarà arricchito da due gare di Coppa del Mondo di rafting e due competizioni nazionali di canoa slalom e kayak cross. Rizzi: “Evento che assicura enorme visibilità. L’acqua definisce l’identità della Val di Sole”.

Da giugno a settembre sono in programma appuntamenti di rilievo, dalla Granfondo del Gavia e Mortirolo con partenza e arrivo (per la prima volta) a Ponte di Legno alla tappa del Giro d’Italia femminile. Bertolini: “Investimenti per rendere il comprensorio un riferimento stabile nel turismo dell’outdoor europeo”. E il Bike Park si presenta completamente rinnovato.

Il progetto “Wow Experience” curato dall’ApT Val di Sole prevede attività mirate in base al periodo in cui si svolgono: il programma per la primavera, condiviso con la Val di Non, è un allettante richiamo al divertimento, alla scoperta (tra teoria e pratica), all’avventura e al benessere per corpo e mente. Sacco: “Offerta diversificata per preservare la qualità dell’esperienza dei visitatori e la sostenibilità delle nostre valli”.

Dal 21 al 23 marzo al Passo Tonale andrà in scena il gran finale stagionale della Fisdir Ski Race Cup, il circuito nazionale di sci alpino dedicato agli atleti con disabilità intellettiva e relazionale, nato dal sogno della giovane campionessa Rebecca Maestroni (che in Valle Camonica è ormai di casa) per promuovere la socialità attraverso lo sport. Sabato lo slalom gigante, domenica lo speciale. In programma anche spettacoli con musica e animazione.

D’inverno, la montagna sopra Trento (a soli 15 km dal centro storico) propone svariate tipologie di attività per tutta la famiglia e per gli amanti delle escursioni nella natura: sci alpino, fondo, scialpinismo, slittino e ciaspole. Inaugurato il nuovo tapis roulant da 82 metri installato alle Viote che rende facile e veloce la risalita per gli appassionati dello slittino.