sport

Che spettacolo lo sci inclusivo. A Pontedilegno-Tonale un week-end di gare speciali

Dal 21 al 23 marzo al Passo Tonale andrà in scena il gran finale stagionale della Fisdir Ski Race Cup, il circuito nazionale di sci alpino dedicato agli atleti con disabilità intellettiva e relazionale, nato dal sogno della giovane campionessa Rebecca Maestroni (che in Valle Camonica è ormai di casa) per promuovere la socialità attraverso lo sport. Sabato lo slalom gigante, domenica lo speciale. In programma anche spettacoli con musica e animazione.

Monte Bondone, un paradiso dell’outdoor a due passi dalla città. E sull’Altopiano di Piné il divertimento è anche in pista

D’inverno, la montagna sopra Trento (a soli 15 km dal centro storico) propone svariate tipologie di attività per tutta la famiglia e per gli amanti delle escursioni nella natura: sci alpino, fondo, scialpinismo, slittino e ciaspole. Inaugurato il nuovo tapis roulant da 82 metri installato alle Viote che rende facile e veloce la risalita per gli appassionati dello slittino.

Trentino SkiSunrise, sulle piste della Val di Sole lo sci inizia all’alba

Salire a 3mila metri di quota, ammirare lo spettacolo del sole che sorge godendosi le note di emozionanti concerti dal vivo e colazioni con specialità locali per poi concedersi divertenti discese sulla neve immacolata. Previsti 4 appuntamenti (dal 7 febbraio al 23 marzo) nelle skiarea di Pontedilegno-Tonale e Pejo3000.

Da oggi giovedì 5 dicembre nuove riaperture di impianti in Val di Sole. La stagione al via con piste al top e skipass dedicati

Giovedì 5 (Skiarea Madonna di Campiglio Folgarida Marilleva) e venerdì 6 (Pejo 3000) via a ulteriori aperture degli impianti. Ad accogliere gli sciatori oltre 270 chilometri di piste preparate in modo impeccabile. L’apertura al Passo Tonale (sabato scorso) ha fatto da promettente preludio a una stagione invernale che si preannuncia piena di divertimento e di novità, soprattutto a Folgarida Marilleva, con il nuovo rifugio e centro multiservizi Malghet Aut e la seggiovia Ometto.

Pronti a sciare: il 30 novembre apre il Passo Tonale. “Prima acquisti, più risparmi”: lo smart skipass taglia i costi fino al 25%

Il comprensorio è pronto a inaugurare la nuova stagione invernale con impianti moderni e funzionali e skipass online che premiano i più veloci: prima si acquistano, maggiore è lo sconto. E da quest’anno la promozione sarà valida anche per chi sceglierà gli abbonamenti da 3 a 14 giorni consecutivi. Online c’è lo skipass a data aperta che diventa l’idea-regalo per Natale o per il compleanno. Tante le attività pure per chi non scia. Il 7 dicembre l’inaugurazione ufficiale con il “Winter Opening Party”.

Adamello Ultra Trail, un decennale tra record e novità. I campioni del running si sfidano sui camminamenti della Grande Guerra

Dal 20 al 22 settembre, l’ormai storica competizione di trail running attraverserà i sentieri del comprensorio Pontedilegno-Tonale dove sono perfettamente conservati i resti del primo conflitto mondiale. Tra le novità, la Adamello Half Trail di 60 km (con il pieno di adesioni) e l’ingresso nel circuito TORX eXperience. Così l’evento fa riscoprire luoghi identitari e sensibilizza a vivere in modo sicuro e sostenibile la montagna.

Bondone, nuovi sentieri e itinerari per bike. L’Osservatorio fa il punto sulle opere completate e sui progetti futuri

Il sindaco Ianeselli, la vicesindaca Bozzarelli, il direttore di Apt Trento Agnolin e il vicedirettore Azienda Forestale Trento Sopramonte Lubello  – in rappresentanza dei 3 enti cui è affidata la cabina di regia dell’Osservatorio – hanno visionato e valutato i progetti già completati, a partire dai suggestivi percorsi per mountain bike e nordic walking, confrontandosi poi sulle prossime azioni da realizzare.

L’indipendenza energetica vince anche in alta quota. In Val di Rabbi un rifugio 100% rinnovabile

Caratterizzato da un efficace impianto idroelettrico, il Rifugio Dorigoni, situato all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, è completamente autonomo dal punto di vista energetico e si propone come una meta perfetta per chi cerca un turismo a basso impatto e rispettoso della natura.

Cheese FestiVal di Sole, ode al Casolét. Un inno alla qualità e alla tradizione 

Dal 31 agosto al 23 settembre torna la festa casearia che esalta il prodotto simbolo della valle solandra e la preziosa attività degli allevatori, arricchita dalle fiere-mercato. Gran finale con l’asta di Castel Caldes nella quale, come ogni anno, chef, ristoratori e appassionati si sfideranno – palette alla mano – per assicurarsi i pregiati formaggi di malga.

Dall’alpinismo all’emergenza climatica, tutte le strade portano a Malé. In Val di Sole la IV edizione della Settimana della Montagna

Le terre alte, i loro significati e il loro valore esistenziale sono al centro della grande kermesse di Malé. Tra sport, eventi in piazza e incontri con autori, sportivi e personaggi illustri, dall’alpinista Alex Txikon al climatologo Luca Mercalli, la manifestazione propone un programma eccezionalmente ricco.