Salute

Sanifonds Trentino, un bilancio più ricco per tutti I numeri promuovono il modello di welfare integrativo

Dati molto positivi dal Bilancio annuale approvato in assemblea: le entrate sfiorano i 9 milioni di euro con una crescita di oltre il 60% in cinque anni. Particolarmente significativi i benefici per gli iscritti con il rimborso medio a quota 225 euro, 3 volte l’equivalente monetario in busta paga. Nel 2023 via al progetto SF4you per il sostegno alle iniziative no profit sul territorio

Tarassaco, toccasana per apparato digerente, pelle e anima. Un festival aiuta a scoprirne le virtù segrete

Torna in Val di Rabbi lo Zicoria FestiVal di Sole, la rassegna dedicata alle peculiarità culinarie e curative della cicoria selvatica e di altre erbe spontanee: due week-end (dal 21 al 25 aprile e dal 28 aprile al 1° maggio) di appuntamenti tra escursioni, laboratori creativi, cene e degustazioni alla scoperta di saperi e sapori caratteristici della valle solandra

Sanifonds, il 2023 porta rimborsi più ricchi. La copertura per la non autosufficienza estesa ai lavoratori del turismo

Pubblicato il nuovo Piano sanitario: prevista la crescita dei massimali di rimborso, una risposta concreta all’inflazione oltre che una scelta in controtendenza nel mondo della sanità integrativa. Long term care: l’ingresso dei lavoratori del turismo guida il Fondo verso quota 90mila aderenti. Il presidente Svaizer: “Il rialzo dei limiti e l’estensione delle coperture ci consente di consolidare la nostra posizione come attore del welfare provinciale”

A Budoni nasce il Parco del Sole: a pochi passi dal mare un percorso ginnico, giochi per i bimbi e area pic-nic

Nell’area della pineta Li Cucutti un’area outdoor dedicata a turisti e residenti per tenersi in forma respirando l’aria del Mediterraneo. Attrezzi in legno di nuova concezione in una zona facilmente raggiungibile in auto, con marebus, in bici e a piedi

Consorzio Biorepack e CNR-IPCB alleati per scoprire i falsi sacchetti bio

A Catania la firma della convenzione tra l’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Ipcb) del Consiglio nazionale delle ricerche e il Consorzio per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. Obiettivo: individuare quanto è diffuso l’utilizzo di poliolefine ed in particolare il polietilene in sacchetti commercializzati come compostabili

In Europa il Natale è carico di inquinamento: a dicembre +133% di emissioni dai mezzi per il trasporto merci

L’ammontare delle emissioni aggiuntive associate alle vendite natalizie equivale alla quantità di gas serra rilasciata da 9.500 voli andata e ritorno da Parigi a New York. I camion a emissioni zero, per contro, ridurrebbero il peso climatico del trasporto su strada. T&E: “L’UE deve fissare al 2035 il phase out per i mezzi pesanti con motore endotermico”

“Come aiutare la salute del suolo? Facciamo bene la raccolta dei rifiuti organici e dei materiali compostabili”

In occasione del World Soil Day 2022, l’appello congiunto di BIOREPACK, Re Soil Foundation e Consorzio Italiano Compostatori: differenziando correttamente i rifiuti organici e i materiali compostabili da avviare a compostaggio industriale possiamo aumentare la produzione nazionale di compost. Otterremo così un fertilizzante naturale, figlio dell’economia circolare, utilissimo per restituire la preziosa sostanza organica ai terreni agricoli in sofferenza

Festival della Famiglia, Sanifonds presenta il progetto per la non autosufficienza

Durante l’undicesima edizione del Festival della Famiglia un convegno dedicato al nuovo Ecosistema per la long term care integrativa basato su una partnership pubblico-privata. Per i beneficiari prevista una rendita annuale netta di 12 mila euro.

Erosione, cemento, dissesto idrogeologico: anche il suolo avrà i suoi primi Stati Generali

Il 10 novembre a Rimini, durante la Fiera internazionale di Ecomondo, Re Soil Foundation e…

Dall’alleanza GPI – Sanifonds una innovativa tutela economica per i “grandi rischi” sanitari

Per la prima volta nel welfare aziendale italiano, uno stesso prodotto coprirà sia l’insorgere di una grave patologia sia l’eventuale morte del paziente. Previsto un indennizzo di 12mila euro. L’alleanza tra il gruppo tecnologico trentino e il fondo sanitario offre al territorio una nuova soluzione di welfare in un mercato in forte crescita