Turismo

I due territori, poco distanti (e facilmente raggiungibili) dal capoluogo, offrono un mix unico di attività pensate per le famiglie e appassionati di outdoor. Tra escursioni, passeggiate con gli animali, esperienze benessere ed eventi culturali, l’allettante programma invita a esplorare paesaggi mozzafiato, assaporare prodotti tipici e vivere momenti di armonia e divertimento: un’occasione per rigenerarsi e connettersi con la natura. Agnolin: “Così promuoviamo un turismo responsabile che sostiene la comunità locale”.

Il programma delle attività (46 in tutto) intreccia outdoor, gusto, cultura e benessere e si arricchisce di una nuova sezione con l’intento di sensibilizzare visitatori e residenti al rispetto e alla tutela del territorio, anche attraverso piccoli ma fondamentali gesti di cura: è l’anima del progetto Doiman, un percorso collettivo per vivere la montagna con uno sguardo più attento e consapevole. Sacco: “Le Wow Experience sono l’espressione di un turismo che genera benessere collettivo, promuove relazioni e protegge le nostre valli”.

Contro i danni causati da visitatori maleducati e poco rispettosi degli ecosistemi montani, arriva il progetto DoiMan: caricando le proprie buone azioni in favore delle persone e del Pianeta si parteciperà all’estrazione di un soggiorno gratis. E un’app proporrà missioni, quiz e attività sostenibili alla scoperta del patrimonio naturale e culturale del territorio. Sacco (direttore ApT Val di Sole): “Il futuro delle valli alpine passa da un patto tra turisti e operatori locali”.

Lunedì prossimo, l’Azienda per il Turismo della Val di Sole, Trentino School of Management e Destination Makers presenteranno in una diretta online i dettagli del progetto Doiman e della campagna Open For Kindness. Un concorso premierà i visitatori più responsabili e una Game app permetterà di accumulare premi legati alle azioni sostenibili e alle esperienze fatte alla scoperta del patrimonio storico-naturale del territorio solandro. Un “elogio della gentilezza” per chi dimostra concretamente il proprio amore per i territori montani.

A Castel Caldes l’incontro periodico promosso dall’Azienda per il Turismo. Per il territorio occupazione e prezzi medi in crescita. Il direttore ApT Sacco: “Il nostro obiettivo è la costruzione di un’offerta sempre più inclusiva e sostenibile per gli ospiti e il territorio. Fondamentale il confronto continuo con gli operatori”.

Torna Water Music Festival, con un’edizione piena di spettacoli e significati: dal 12 luglio al 23 agosto, 6 appuntamenti tra i laghi di alta montagna del comprensorio Pontedilegno-Tonale per rimarcare l’importanza di una risorsa primaria, da tutelare con cura. Tra i nomi principali, Malika Ayane, Vasco Brondi, Mirkoeilcane, oltre a un omaggio a Lucio Battisti. E sul Lago di Valbiolo si potrà camminare su una passerella galleggiante. Bertolini: “L’acqua è vita, identità e futuro: dobbiamo proteggerla”.

Da giugno a settembre sono in programma appuntamenti di rilievo, dalla Granfondo del Gavia e Mortirolo con partenza e arrivo (per la prima volta) a Ponte di Legno alla tappa del Giro d’Italia femminile. Bertolini: “Investimenti per rendere il comprensorio un riferimento stabile nel turismo dell’outdoor europeo”. E il Bike Park si presenta completamente rinnovato.

Il progetto “Wow Experience” curato dall’ApT Val di Sole prevede attività mirate in base al periodo in cui si svolgono: il programma per la primavera, condiviso con la Val di Non, è un allettante richiamo al divertimento, alla scoperta (tra teoria e pratica), all’avventura e al benessere per corpo e mente. Sacco: “Offerta diversificata per preservare la qualità dell’esperienza dei visitatori e la sostenibilità delle nostre valli”.