Turismo

Val di Sole pronta ad accogliere gli sciatori. Da sabato prossimo aprono gli impianti.

Piste preparate con meticolosa attenzione e servizi innovativi: ecco come le ski aree della valle solandra sono pronte ad accogliere gli appassionati della neve. Dal 2 dicembre via alla nuova stagione a Folgarida-Marilleva e Pejo 3000. A Pontedilegno-Tonale si potrà sciare sul Ghiacciaio Presena e al Passo Tonale in attesa dell’inaugurazione ufficiale di sabato 9 con il “Winter Opening Party”.

Acceso l’Albero e via allo storico Mercatino. A Trento è già Natale.

In Piazza Duomo sono state accese le 24000 luci a LED del grande abete alto 17 metri, simbolo tradizionale della veste natalizia che il capoluogo trentino assumerà fino al 7 gennaio. Sul palco le autorità locali e il gruppo di bambini del Tavolo Tuttopace che hanno consegnato un pacchetto rosso alla città per sottolineare l’importanza del dono alla vigilia dell’anno in cui Trento sarà capitale europea del Volontariato. Oltre 15000 le presenze in questa prima giornata di apertura (6000 all’accensione dell’albero) della manifestazione.

TRENTO CITTÀ DEL NATALE, PARTE IL CONTO ALLA ROVESCIA. UNA FESTA CHE PARLA DI PACE E SOLIDARIETÀ.

Dal 18 novembre al 7 gennaio la città ospita la 29a edizione del suo Mercatino. Tra location rinnovate e un rafforzamento dei servizi informativi per i visitatori, l’appuntamento conferma la sua formula a misura di famiglia. Ampio come sempre l’elenco delle proposte che comprende artigianato e gastronomia, arte e cultura, luci, musica e intrattenimento. L’imminente appuntamento con Trento Capitale Europea del Volontariato, infine, ispira le iniziative pensate per celebrare la condivisione e il senso di comunità.

Record, celebrazioni e messaggi di pace. Ossana è il borgo dei 1000 presepi (che quest’anno sono quasi 2000).

Dal 1° dicembre al 7 gennaio le opere artigianali create da artisti e residenti (mai così tante) adorneranno strade e palazzi del centro storico del paese dell’Alta Val di Sole. Omaggio speciale per gli 800 anni dalla prima rappresentazione della Natività della storia, realizzata da San Francesco. In occasione dell’inaugurazione della manifestazione, giunta alla 24a edizione, verrà ufficializzato l’ingresso di Ossana nel club de “I borghi più belli d’Italia” con la consegna della bandiera.

Sci, snowboard, bici, ciaspole, escursioni nella natura. Le tre skiaree della Val di Sole pronte per un nuovo inverno Wow.

Al via la nuova stagione invernale tra conferme e novità, utili e interessanti: una proposta trasversale che incontra gusti e bisogni sia degli amanti delle piste sia di chi vuole vivere il territorio attraverso attività che intrecciano natura, scoperta, divertimento e benessere. Sacco: “Offrire servizi di qualità e sempre più personalizzati: così il pubblico ne comprende il valore”. Primi ad aprire, gli impianti sul Presena, il 18 novembre.

Monte Bondone, un paradiso bianco a due passi da Trento. Un mega-evento di 72 ore celebra l’avvio della stagione invernale.

Dal 15 al 17 dicembre è in programma il “Monte Bondone Welcome Winter”: tre giorni dedicati agli appassionati di sci alpinismo ma anche a famiglie e bambini, con svariate iniziative pensate per diffondere la cultura della montagna e far scoprire i molti modi in cui si può trascorrere del tempo di qualità sulla montagna di Trento, immersi nella bellezza, tra relax e avventura.

Pontedilegno-Tonale si prepara per la nuova stagione invernale. Sabato 18 novembre apre il ghiacciaio Presena. E lo skipass diventa un’idea-regalo per Natale.

Il 18 novembre si potrà iniziare a sciare sul Presena e il 9 dicembre l’inaugurazione ufficiale con il consueto “Winter Opening Party” cui seguiranno eventi per tutta la famiglia. Bertolini: “La sfida? Alzare la qualità e proporre sempre qualcosa di nuovo”. Tra le novità, la possibilità di regalare uno skipass da sfruttare entro il 1° maggio 2024. Confermato il prezzo flessibile: per chi prenota prima previsti sconti fino al 25%.

Il grande successo di Autumnus. “La qualità paga sempre”.

Cala il sipario sulla terza edizione del festival delle eccellenze trentine che per 4 giorni ha animato il centro storico di Trento con oltre 160 appuntamenti, con svariati sold-out. Lazzeri: “Il pubblico ha compreso la filosofia dell’evento: abbiamo valorizzato i prodotti del territorio aprendoci a nuove visioni in un clima di gioia e condivisione. Il format piace e funziona”. E ora la vetrina delle prelibatezze trentine si sposta online.

“Cheese Experience”, come i formaggi raccontano storia, cultura e tradizioni del territorio

Formaggi francesi, svizzeri e italiani a confronto in abbinamento con i vini del Consorzio Vignaioli del Trentino. Ad Autumnus la “Cheese Experience” è stata molto più di una degustazione. Morso dopo morso, sorso dopo sorso, è stata un percorso alla scoperta di cultura, tradizioni e storia dei territori di produzione. Un viaggio tra i profumi delle eccellenze casearie e vitivinicole con il casaro Willi Schmid, gli chef Chris Oberhammer e Arnaud Viel e il Consorzio Vignaioli del Trentino.

Autumnus, è iniziato il viaggio alla scoperta delle eccellenze trentine.

Si è aperta la terza edizione della rassegna che valorizza il patrimonio enogastronomico, agroalimentare, storico e culturale del capoluogo trentino. Fino a domenica, il centro storico sarà animato da 166 tra degustazioni, approfondimenti, laboratori, show cooking e caffè scientifici alcuni già sold out. Evento inaugurale in piazza Mostra e Piazza Battisti con assaggi di primizie locali insieme agli studenti dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto.