Turismo

Un concorso per eleggere la “regina” delle mucche. In Val di Sole la bellezza va in mostra con la “Fera dei Sét”.

Verranno esposte un centinaio tra giovenche, vitelle, manze e manzette in occasione della prima delle tre fiere mercato inserite nel “Cheese FestiVal di Sole”, in programma sabato 9 e domenica 10 settembre a Fucine di Ossana: l’evento, fortemente radicato nella tradizione del borgo inserito tra “i più belli d’Italia”, permetterà di scoprire i molti aspetti della preziosa attività degli allevatori e delle aziende agricole, presidi imprescindibili a difesa dei territori di montagna.

Mela Colgo, tra i filari per comprendere i segreti dell’agricoltura di montagna.

Dal 15 settembre al 22 ottobre la raccolta delle mele diventa esperienza turistica. L’iniziativa, nata dalla sinergia tra le ApT della Val di Non e della Val di Sole e da Strada della mela e Melinda, nasce per raccontare il connubio tra natura, lavoro ed eccellenza della produzione.

CALDES ENTRA NEL CLUB DEI “BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA”

Il consiglio direttivo dell’associazione che tutela e promuove i piccoli centri ha approvato l’ingresso del comune della Val di Sole. Merito di un’identità ben definita e della capacità di valorizzazione del patrimonio storico e culturale. Il sindaco Maini: “Un riconoscimento storico che stimolerà ad amare ancora di più il borgo e a valorizzare il suo fascino”.

A Ossana si viaggia indietro nel tempo. Una “Settimana medievale” fa riscoprire le radici dell’alta Val di Sole.

Dal 1 al 6 agosto il borgo solandro, inserito nell’elenco dei “più belli d’Italia”, ospiterà la prima edizione della rassegna pensata per rievocarne le origini: il centro storico e il Castello di San Michele saranno animati da laboratori, dimostrazioni, spettacoli e sfilate con abiti d’epoca. Previsto inoltre un simposio internazionale di scultura su legno ispirate al tema dell’acqua, con premi per le migliori opere. E fino al 31 agosto sarà aperto il “Mini percorso presepi”.

Musica ed emozioni con “Alba in quota”

Torna la rassegna dei concerti sulle vette del Gruppo Adamello-Presanella al sorgere del sole: dal 23 luglio al 25 agosto, 5 appuntamenti (4 sul Ghiacciaio Presena e uno sul Corno d’Aola). Bertolini: “Il pubblico cerca esperienze inedite per vivere appieno il rapporto con la natura”.

Dragon Festival, il Trentino come Lochness. Sul lago di Serraia la gara delle barche “dalla testa di drago”.

Da oltre 25 anni lo specchio d’acqua sull’Altopiano di Piné ospita la suggestiva gara di dragon boat. Il nuovo appuntamento a metà luglio: gli equipaggi si sfidano a bordo di originali imbarcazioni con la testa e la coda a forma di dragone al ritmo scandito da un tamburo. È l’evento clou del Dragon Festival, due giorni di sport, musica e divertimento.

A Malè torna la “Settimana della montagna”. Inclusività in alta quota.

Dal 9 al 16 luglio in Val di Sole la terza edizione della rassegna che affronta il delicato rapporto tra uomo e territorio montano con un focus sulla coesione sociale: un intenso programma che include incontri, laboratori creativi, proiezioni cinematografiche, esperienze ed eventi sportivi.

L’atteso ritorno della “Mangia e vai”. Una passeggiata (a tappe) nel gusto.

Dopo lo stop di 4 anni imposto dalla pandemia, torna una delle rassegne più apprezzate del comprensorio Pontedilegno-Tonale: la camminata eno-gastronomica all’interno dei parchi naturali dello Stelvio e dell’Adamello è in programma domenica 9 luglio. Come sempre sarà scandita da numerose soste per assaggiare le specialità del territorio. Le iscrizioni si sono chiuse al raggiungimento di 2.500 partecipanti.

Niente challenge, Tik Tok o YouTube. La sfida degli “altri” giovani: l’estate in malga che insegna a convivere con sé stessi.

Per due mesi (a partire da sabato) sarà attivo “Smartbus”, un sistema di mobilità a chiamata per pedoni e bikers progettato per collegare tutte le località della valle. E grazie al “Lake Bus” nei mercoledì di luglio si potrà salire fino al lago dei Caprioli: la Val di Sole si conferma un laboratorio di idee per contrastare traffico e smog.

A tutto divertimento per l’estate 2023. Il 2 luglio la grande festa del “Budoni Summer Welcome”.

Torna il tradizionale evento inaugurale della stagione nel comune della costa nordorientale della Sardegna. Dalle 8 alle 24, fitness, escursioni, musica, mercatini, degustazioni enogastronomiche e spettacoli pirotecnici a tarda sera.