Turismo

Domenica il borgo solandro renderà omaggio ai propri pompieri volontari con una serie di eventi aperti alla comunità nella caserma cittadina che prevede la presentazione di un libro dedicato, la benedizione dei mezzi, musica live e intrattenimento per i più piccoli. La sindaca Marinelli: “Sono un esempio di impegno comunitario che è doveroso celebrare”.

Con il progetto “Wow Experience”, l’Apt ha costruito un dettagliato programma di attività pensato per tutte le tipologie di viaggiatori che potranno così vivere appieno il territorio e scoprirne bellezze e tipicità. Sacco: “I turisti sono alla continua ricerca di emozioni. Noi puntiamo a offrirgliele proponendo attività che coniughino le loro passioni con la scoperta delle eccellenze del nostro territorio”.

Il Consorzio Pontedilegno-Tonale ha promosso un ricchissimo programma di eventi e manifestazioni che si terranno da giugno a settembre: spiccano i concerti di Francesca Michielin, Jeremiah Fraites e Niccolò Fabi all’interno del Water Music Festival, oltre a quello di Enrico Ruggeri. Tornano le rassegne dedicate alle eccellenze locali e gli appuntamenti dedicati allo sport: soprattutto ciclismo ma anche i Campionati Italiani ed Europei di pattinaggio artistico. Bertolini: “Così valorizziamo l’identità del territorio e la facciamo conoscere tra i nostri ospiti”.

L’ambito riconoscimento internazionale è stato annunciato oggi. Il costante ampliamento dell’offerta rivolta ai turisti, l’inclusività, l’abbattimento delle barriere architettoniche e le meraviglie naturalistiche portano ancora una volta il litorale del borgo gallurese ai vertici nazionali tra le località marittime.

Riparte da sabato l’iniziativa alla scoperta di 4 manieri (San Michele, Caldes, Valer e Thun) tra Val di Sole e Val di Non: un viaggio “slow-train” con visite guidate che unisce arte, cultura e sapori: 19 appuntamenti fino a settembre, che includono degustazioni di prodotti locali. Agnolin: “Iniziativa che valorizza le peculiarità del territorio”.

Come accade per i ciliegi nipponici, tutto si svolge nello spazio di un paio di settimane. Ma tanto basta per dare vita a un’autentica celebrazione del legame tra il territorio e il suo frutto prediletto. Che, per pochi giorni, è tornato a colorare di delicati colori pastello i declivi e le colline della valle trentina