Cucina

Il festival si amplia nelle date, negli spazi e nelle ambizioni, assumendo un carattere internazionale grazie alla presenza di grandi chef europei. L’obiettivo però non cambia: promuovere lo straordinario patrimonio enogastronomico e culturale del territorio. Quattro giorni (dal 19 al 22 ottobre) di laboratori, eventi e show cooking in tutti i luoghi simbolo della città. E fino a gennaio i prodotti si potranno acquistare online.

Lunedì 25 settembre a Castel Caldes ristoratori, chef e appassionati daranno vita a una saporita sfida al rialzo per assicurarsi le forme migliori. L’evento chiuderà il “Cheese FestiVal di Sole”: un’occasione di confronto sulla necessità di tutelare e dare risalto a una delle eccellenze del territorio solandro. Presenti grandi nomi della ristorazione italiana.

La rassegna casearia si svolgerà dal 2 al 25 settembre: tre settimane di iniziative tra approfondimenti, spettacoli, degustazioni, visite guidate e fiere-mercato, fino all’attesa asta dei formaggi di malga, per celebrare il prodotto simbolo della valle solandra e un’antica tradizione che esalta la cultura dell’alpeggio.

Dalla collaborazione tra il Consorzio Pontedilegno-Tonale e il birrificio Pagus prende forma la birra agricola prodotta con materie prime coltivate in Valle Camonica e impreziosita dal Genepì. Verrà svelata in anteprima al concerto di Francesca Michielin in programma domenica sul lago di Valbiolo all’interno del Water Music Festival: un’occasione per promuovere le eccellenze del territorio a filiera corta.

Dopo lo stop di 4 anni imposto dalla pandemia, torna una delle rassegne più apprezzate del comprensorio Pontedilegno-Tonale: la camminata eno-gastronomica all’interno dei parchi naturali dello Stelvio e dell’Adamello è in programma domenica 9 luglio. Come sempre sarà scandita da numerose soste per assaggiare le specialità del territorio. Le iscrizioni si sono chiuse al raggiungimento di 2.500 partecipanti.

Sabato 24 giugno è in programma la serata dedicata all’amore: un evento organizzato dal club de “I borghi più belli d’Italia” di cui Ossana fa parte da ottobre 2022. Cene, aperture speciali e musica dal vivo animeranno strade e piazze. La sindaca Marinelli: “Il nostro borgo è sempre più attrattivo ma conserva sostenibilità e senso di comunità”.

Il 3 e 4 giugno torna “Arcadia Street FestiVal di Sole”: artisti di strada, fanfare e marching band animeranno le vie e le piazze del borgo. Un’esplosione di suoni ma anche di sapori, con le eccellenze gastronomiche locali. E a Castel Caldes un omaggio al pittore solandro Bartolomeo Bezzi nel centenario dalla sua scomparsa.

Torna in Val di Rabbi lo Zicoria FestiVal di Sole, la rassegna dedicata alle peculiarità culinarie e curative della cicoria selvatica e di altre erbe spontanee: due week-end (dal 21 al 25 aprile e dal 28 aprile al 1° maggio) di appuntamenti tra escursioni, laboratori creativi, cene e degustazioni alla scoperta di saperi e sapori caratteristici della valle solandra