Mobilità

Il Giro d’Italia arriva al Monte Bondone. Tutte le iniziative per la festa e le informazioni sulla viabilità.

La tappa di martedì prossimo coinciderà con numerose attività di intrattenimento. Per godere al meglio l’evento, previste limitazioni al traffico veicolare e speciali servizi navetta.

Melinda per Faenza

Dalla Val di Non alla Romagna, trecento chilometri di solidarietà tra agricoltori

Un gruppo di agricoltori del Consorzio Melinda, vigili del Fuoco volontari, è partito oggi per aiutare un’azienda agricola  di Faenza a liberare i propri capannoni dall’acqua dopo gli allagamenti di questi giorni. L’azienda romagnola fornisce ogni anno a Melinda 220 alveari da posizionare tra i meleti durante la fioritura.

Il trenino dei castelli - Trentino

“Trenino dei Castelli”, un tour tra storia e gusto. Quando bellezza fa rima con lentezza.

Riparte da sabato l’iniziativa alla scoperta di 4 manieri (San Michele, Caldes, Valer e Thun) tra Val di Sole e Val di Non: un viaggio “slow-train” con visite guidate che unisce arte, cultura e sapori: 19 appuntamenti fino a settembre, che includono degustazioni di prodotti locali. Agnolin: “Iniziativa che valorizza le peculiarità del territorio”.

Accordo tra UE e Germania sugli e-fuels T&E: “Finisce la fase di stallo. Ora la Ue proceda rapidamente sulle auto a zero emissioni”

Il commissario Ue al Green Deal Frans Timmermans ha annunciato l’intesa con il governo tedesco sul via libera al divieto di vendita al 2035 delle auto non a emissioni zero. Nello stesso tempo la Commissione UE presenterà una proposta per immatricolare le auto alimentate esclusivamente con i carburanti sintetici. Boraschi (T&E Italia): “L’accordo sulle auto a zero emissioni entri in vigore senza altri ritardi. Gli e-fuels? Costoso e inefficiente diversivo. Transizione verso l’elettrico è trend industriale già solido”

Inquinanti, inefficienti e scarsamente disponibili: i dati di T&E bocciano biofuels e e-fuels

L’analisi di Transport & Environment evidenzia i limiti dei carburanti biologici e sintetici in termini di emissioni, efficienza, volumi e impatto sulla qualità dell’aria. Carlo Tritto, (T&E Italia): “I governi siano realisti e puntino su politiche efficaci. Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione dei trasporti su strada l’elettrico resta la soluzione migliore”

A Budoni nasce il Parco del Sole: a pochi passi dal mare un percorso ginnico, giochi per i bimbi e area pic-nic

Nell’area della pineta Li Cucutti un’area outdoor dedicata a turisti e residenti per tenersi in forma respirando l’aria del Mediterraneo. Attrezzi in legno di nuova concezione in una zona facilmente raggiungibile in auto, con marebus, in bici e a piedi

Effetto USA: a rischio due terzi della produzione UE di batterie

Secondo una nuova analisi di Transport & Environment, i sussidi statunitensi potrebbero attrarre oltreoceano molte delle gigafactory pianificate in Europa; in Italia a rischio metà della produzione. L’UE deve rispondere con incentivi accessibili e permessi semplificati

Trasporto merci UE, nessuna data di fine vendita per i camion inquinanti. T&E: “Così la neutralità climatica al 2050 diventa irraggiungibile”

Duro commento dell’organizzazione ambientalista al piano pubblicato oggi dalla Commissione europea che fissa un obiettivo di riduzione delle emissioni dei nuovi veicoli del 90%. Boraschi (T&E Italia): “Una pavida concessione all’industria e una pessima notizia per il clima”.

Le ibride plug-in bocciate dai test su strada. In città e nei percorsi pendolari inquinano più di quanto dichiarato

Lo studio dell’Università Tecnica di Graz commissionato da Transport & Environment smentisce i dati pubblicizzati da BMW, Peugeot e Renault. Nel percorso casa-lavoro emissioni fino a tre volte superiori ai valori dichiarati. Elena Lake (T&E Italia): “È tempo di trattare le auto ibride in base alle loro emissioni effettive, abolendone gli incentivi all’acquisto. Molto meglio sostenere i mezzi elettrici”

Auto elettriche: UE indipendente dalle celle agli ioni di litio cinesi nel 2027, ma servono nuovi incentivi o l’Europa perderà la partita con gli USA

Nello spazio di cinque anni la sola produzione continentale sarà in grado di soddisfare l’intera domanda interna delle celle per le batterie agli ioni di litio. Ma le nuove agevolazioni approvate negli Stati Uniti rischiano di sottrarre parte della catena di fornitura. Veronica Aneris, (T&E Italia): “L’Europa garantisca maggiori risorse. Per l’Italia è urgente un piano per tutelare l’industria nazionale, il futuro dei posti di lavoro è nella mobilità elettrica”