Cultura

Il programma delle attività (46 in tutto) intreccia outdoor, gusto, cultura e benessere e si arricchisce di una nuova sezione con l’intento di sensibilizzare visitatori e residenti al rispetto e alla tutela del territorio, anche attraverso piccoli ma fondamentali gesti di cura: è l’anima del progetto Doiman, un percorso collettivo per vivere la montagna con uno sguardo più attento e consapevole. Sacco: “Le Wow Experience sono l’espressione di un turismo che genera benessere collettivo, promuove relazioni e protegge le nostre valli”.

Il pomeriggio di sabato 14 giugno a Vermiglio (in località Palù) andrà in scena il concerto gratuito del cantautore romano, che ha dato vita al suo ultimo disco nei 10 giorni trascorsi in una baita di montagna di fronte al suggestivo lago dei Caprioli, in un’atmosfera intima. Sacco: “La Val di Sole è uno spazio vivo, capace di ispirare e accogliere visioni artistiche originali”. Lo show sarà preceduto da un’escursione speciale.

Per due giorni, sabato 31 maggio e domenica 1° giugno, il borgo solandro si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto grazie alle esibizioni di artisti, fanfare e marching band che animeranno strade e piazze. Oltre alle performance, il pubblico potrà godersi le prelibatezze culinarie locali preparate in versione street food. Un’esplosione di sapori, di suoni e colori.

Torna Water Music Festival, con un’edizione piena di spettacoli e significati: dal 12 luglio al 23 agosto, 6 appuntamenti tra i laghi di alta montagna del comprensorio Pontedilegno-Tonale per rimarcare l’importanza di una risorsa primaria, da tutelare con cura. Tra i nomi principali, Malika Ayane, Vasco Brondi, Mirkoeilcane, oltre a un omaggio a Lucio Battisti. E sul Lago di Valbiolo si potrà camminare su una passerella galleggiante. Bertolini: “L’acqua è vita, identità e futuro: dobbiamo proteggerla”.

Il progetto “Wow Experience” curato dall’ApT Val di Sole prevede attività mirate in base al periodo in cui si svolgono: il programma per la primavera, condiviso con la Val di Non, è un allettante richiamo al divertimento, alla scoperta (tra teoria e pratica), all’avventura e al benessere per corpo e mente. Sacco: “Offerta diversificata per preservare la qualità dell’esperienza dei visitatori e la sostenibilità delle nostre valli”.

Il progetto “Sentire la montagna”, nato per rendere la Val di Sole una destinazione sempre più accessibile, si arricchisce di una nuova iniziativa: una sala all’interno Museo della Guerra Bianca, nella quale anche persone con disabilità visiva (ciechi o ipovedenti) potranno immedesimarsi nei panni di un soldato al fronte che scrive una toccante lettera alla propria madre. Fabio Sacco: “Inclusione e ascolto dei bisogni di tutti al centro dell’offerta turistica” .

Coniugare la passione di grandi e bambini per il Natale con l’uso del mezzo ecologico per eccellenza: per 4 sabati – dal 30 novembre al 21 dicembre – il treno che unisce Trento con la Val di Non e la Val di Sole condurrà i viaggiatori alla scoperta di manieri storici e luoghi ricchi di magia come i Presepi di Ossana e il Mercatino di Natale di Trento. Previsti, ovviamente, gustosi intermezzi eno-gastronomici.

Prende il via oggi (giovedì 10 ottobre) la quarta edizione del Festival dedicato al meglio dei prodotti enogastronomici e agroalimentari trentini. Fino a domenica 20, oltre 200 appuntamenti di conoscenza teorica e pratica tra incontri, degustazioni e laboratori. Nel primo week-end, la cena stellata al Castello del Buonconsiglio e l’esposizione dei vini “super-bio” dei Piwi Trentino.

Grazie a questa collaborazione, la manifestazione dedicata alle specialità del territorio (in programma dal 10 al 20 ottobre) si arricchisce di numerosi appuntamenti (dagli show cooking alla cena stellata) che vedranno protagonisti a Trento 20 chef di fama internazionale. Obiettivo: creare connessioni attraverso l’incontro di sapori e conoscenze. Lazzeri: “Occasioni di confronto che generano valore, rafforzano la nostra identità stimolando al tempo stesso creatività e innovazione”.

Con “Sentire la montagna” il Museo della Civiltà Solandra è ora pienamente fruibile anche da persone con disabilità visive, che grazie al posizionamento di speciali tracce sonore possono vivere un’esperienza immersiva. L’ApT, capofila dell’iniziativa, mira a rendere sempre più inclusivo il territorio attraverso esperienze, formazione e percorsi specifici.