Ambiente

Contro i danni causati da visitatori maleducati e poco rispettosi degli ecosistemi montani, arriva il progetto DoiMan: caricando le proprie buone azioni in favore delle persone e del Pianeta si parteciperà all’estrazione di un soggiorno gratis. E un’app proporrà missioni, quiz e attività sostenibili alla scoperta del patrimonio naturale e culturale del territorio. Sacco (direttore ApT Val di Sole): “Il futuro delle valli alpine passa da un patto tra turisti e operatori locali”.

Il pomeriggio di sabato 14 giugno a Vermiglio (in località Palù) andrà in scena il concerto gratuito del cantautore romano, che ha dato vita al suo ultimo disco nei 10 giorni trascorsi in una baita di montagna di fronte al suggestivo lago dei Caprioli, in un’atmosfera intima. Sacco: “La Val di Sole è uno spazio vivo, capace di ispirare e accogliere visioni artistiche originali”. Lo show sarà preceduto da un’escursione speciale.

“Nutrire la città, coltivare la comunità” è il tema della seconda edizione della rassegna in programma dal 13 al 16 marzo: oltre 40 appuntamenti tra incontri, laboratori, degustazioni, escursioni guidate e iniziative anti-spreco per approfondire il rapporto tra mondo urbano e rurale, riflettere sulle sfide e le prospettive per il futuro. Il sabato e la domenica spazio anche alla Mostra dell’Agricoltura, con oltre 100 espositori e una nuova area food.

Per trascorrere una festa degli innamorati da ricordare, l’ApT Val di Sole ha raccolto una serie di attività di qualità che raccontano l’autenticità del territorio solandro: escursioni nel bosco innevato a bordo di carrozze trainate da cavalli, specialità locali da gustare con romantiche cene in malga o anche da preparare secondo le ricette della tradizione. E per gli amanti del wellness, ecco i trattamenti per il corpo ad alta quota, tradizionali e originali.

Le celle ipogee e la funivia delle mele sono state presentate oggi presso lo spazio allestito a Siracusa in concomitanza con la partecipazione al prestigioso evento internazionale. Ideata dal Consorzio, la sorprendente esperienza immersiva conduce i visitatori nel cuore della montagna dove la frutta trova un ambiente ideale per una conservazione sostenibile.

Si arricchisce sempre più il programma delle esperienze “Wow” studiate e promosse dall’ApT Val di Sole: le escursioni per godersi i meravigliosi luoghi della valle solandra sono accompagnate da attività e percorsi che stimolano i 5 sensi. A ottobre tornano le tradizionali rassegne dedicati alle eccellenze enogastronomiche, che coinvolgeranno anche la Val di Non.

Dal 6 all’11 agosto, nel borgo solandro, uno dei “più belli d’Italia”, si svolgerà la seconda edizione della rassegna che ne ricorda (e racconta) le origini: il centro storico e il Castello di San Michele saranno animati da spettacoli, laboratori, dimostrazioni e sfilate con abiti d’epoca. Gran finale con la cena medievale.