Ambiente

Quando il cibo (sano) unisce territorio e comunità. A Trento torna “Bio-LogicA”, quattro giorni dedicati all’agricoltura e ai sapori locali

“Nutrire la città, coltivare la comunità” è il tema della seconda edizione della rassegna in programma dal 13 al 16 marzo: oltre 40 appuntamenti tra incontri, laboratori, degustazioni, escursioni guidate e iniziative anti-spreco per approfondire il rapporto tra mondo urbano e rurale, riflettere sulle sfide e le prospettive per il futuro. Il sabato e la domenica spazio anche alla Mostra dell’Agricoltura, con oltre 100 espositori e una nuova area food.

San Valentino, dalla Val di Sole 5 idee per renderlo speciale: amore, relax nella natura, piatti tipici e esperienze da favola

Per trascorrere una festa degli innamorati da ricordare, l’ApT Val di Sole ha raccolto una serie di attività di qualità che raccontano l’autenticità del territorio solandro: escursioni nel bosco innevato a bordo di carrozze trainate da cavalli, specialità locali da gustare con romantiche cene in malga o anche da preparare secondo le ricette della tradizione. E per gli amanti del wellness, ecco i trattamenti per il corpo ad alta quota, tradizionali e originali.

Le Dolomiti sbarcano a Ortigia. All’Expo G7 Melinda apre il sipario sulle valli trentine

Le celle ipogee e la funivia delle mele sono state presentate oggi presso lo spazio allestito a Siracusa in concomitanza con la partecipazione al prestigioso evento internazionale. Ideata dal Consorzio, la sorprendente esperienza immersiva conduce i visitatori nel cuore della montagna dove la frutta trova un ambiente ideale per una conservazione sostenibile.

Nell’autunno della Val di Sole si cammina con gusto. Esperienze nella natura (e nelle malghe) tra sapori, tradizioni e suoni

Si arricchisce sempre più il programma delle esperienze “Wow” studiate e promosse dall’ApT Val di Sole: le escursioni per godersi i meravigliosi luoghi della valle solandra sono accompagnate da attività e percorsi che stimolano i 5 sensi. A ottobre tornano le tradizionali rassegne dedicati alle eccellenze enogastronomiche, che coinvolgeranno anche la Val di Non.

A Ossana torna la “Settimana Medievale”: un viaggio nel tempo tra usi e costumi

Dal 6 all’11 agosto, nel borgo solandro, uno dei “più belli d’Italia”, si svolgerà la seconda edizione della rassegna che ne ricorda (e racconta) le origini: il centro storico e il Castello di San Michele saranno animati da spettacoli, laboratori, dimostrazioni e sfilate con abiti d’epoca. Gran finale con la cena medievale.

Miscele d’Aria Factory 2024: trekking, arte, astronomia e spettacoli immersivi nella natura

Fino al 15 agosto sono in programma passeggiate e rappresentazioni nel verde (sul Monte Bondone e sull’Altopiano di Pinè) con suoni amplificati per riscoprire l’essenza più pura e profondo del territorio e della sua comunità.

La biodiversità nascosta tra i meleti della Val di Non 

Una ricerca del MUSE conferma l’efficacia delle buone pratiche agricole, dalla riduzione dei fitofarmaci alla tutela del paesaggio. Nei frutteti monitorati sono stati contattati più di 10mila uccelli appartenenti a oltre 80 specie diverse.  

(L)ode alle virtù del tarassaco. Torna la festa della pianta che fa bene a corpo e mente

La quarta edizione dello Zicoria FestiVal di Sole, dedicato alle peculiarità (curative e culinarie) della cicoria selvatica e di altre erbe spontanee, si svolgerà dal 25 aprile al 1° maggio: una settimana di appuntamenti, tra laboratori creativi, escursioni e momenti gastronomici, in collaborazione con le attività locali. Sacco: “Diamo valore al prodotto e a tutte le persone che lo hanno reso un simbolo del nostro territorio”.

In Val di Non i meleti sono in fiore: la “danza” della natura è una gioia per fotografi (e api)

La fioritura degli alberi più iconici della valle trentina sta richiamando migliaia di visitatori alla ricerca della foto perfetta. Ma è anche un appuntamento fondamentale per comprendere la delicata sinergia con api e altri insetti impollinatori, che, rifornendo di polline i fiori, innescano il processo di crescita dei frutti e ne migliorano la qualità.

melinda next generation

La sostenibilità vince grazie alle nuove generazioni. Da Melinda ecco i progetti per il territorio e le persone

Il MUSE ha ospitato l’evento “Melinda Next Generation – Ricette di sostenibilità ambientale, economica e sociale”. I giovani esperti e ricercatori del Consorzio hanno presentato i principali progetti in corso. Tra condivisione e gioco di squadra cresce il legame tra il mondo ortofrutticolo e il suo territorio.