Ambiente

In Val di Sole i migliori formaggi di malga vanno all’asta. L’originale scelta per valorizzare i gioielli gastronomici di montagna.

Lunedì 25 settembre a Castel Caldes ristoratori, chef e appassionati daranno vita a una saporita sfida al rialzo per assicurarsi le forme migliori. L’evento chiuderà il “Cheese FestiVal di Sole”: un’occasione di confronto sulla necessità di tutelare e dare risalto a una delle eccellenze del territorio solandro. Presenti grandi nomi della ristorazione italiana.

Mela Colgo, tra i filari per comprendere i segreti dell’agricoltura di montagna.

Dal 15 settembre al 22 ottobre la raccolta delle mele diventa esperienza turistica. L’iniziativa, nata dalla sinergia tra le ApT della Val di Non e della Val di Sole e da Strada della mela e Melinda, nasce per raccontare il connubio tra natura, lavoro ed eccellenza della produzione.

Il tempo delle mele è arrivato. Nelle valli trentine inizia la raccolta.

Le operazioni proseguiranno fino a ottobre inoltrato. Per gli oltre 4000 soci del Consorzio Melinda e de La Trentina un rito collettivo dalle radici antiche.

Aria pura certificata dalle… Api. Vermiglio lancia il suo marchio di qualità ambientale.

Martedì 29 agosto verrà presentato il marchio Vermilia: l’iniziativa, voluta dall’amministrazione comunale, punta a valorizzare e comunicare gli eccellenti risultati emersi dallo studio sulla qualità dell’aria effettuato dall’università di Bolzano in Val di Sole utilizzando le api come agenti di biomonitoraggio.

Turismo lento e mobilità dolce, Budoni accelera. Decine di chilometri di nuovi percorsi e strutture mappate su app.

Nuovi tasselli per il progetto “Sviluppo outdoor”: oltre 40 chilometri di itinerari percorribili in bicicletta, alla scoperta delle spiagge meno affollate e dei borghi più antichi, lungo la costa dal mare cristallino e attraversando le pinete costiere. Al servizio dei cicloturisti mappe digitali e 100 stalli con rastrelliere di nuove generazione distribuite lungo gli itinerari.

CALDES ENTRA NEL CLUB DEI “BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA”

Il consiglio direttivo dell’associazione che tutela e promuove i piccoli centri ha approvato l’ingresso del comune della Val di Sole. Merito di un’identità ben definita e della capacità di valorizzazione del patrimonio storico e culturale. Il sindaco Maini: “Un riconoscimento storico che stimolerà ad amare ancora di più il borgo e a valorizzare il suo fascino”.

A Budoni l’estate è ancora più sicura: a Porto Ottiolu un nuovo presidio di soccorso acquatico

Il servizio si aggiunge a quello già presente a San Teodoro. Ogni giorno dieci uomini su battelli e moto d’acqua pattuglieranno la costa est vigilando sulla sicurezza di turisti e residenti che frequentano le spiagge del borgo gallurese. L’iniziativa rientra nel più ampio progetto nazionale ‘Spiagge sicure’.

Prognosfruit 2023: in Val di Non si discute il futuro di mele e pere

Dal 2 al 4 agosto va in scena la nuova edizione di Prognosfruit, l’evento organizzato da APOT insieme a WAPA e Copa-Cogeca con il supporto di Assomela. Attesi trecento partecipanti da oltre 20 nazioni. In programma incontri, visite tecniche e culturali,  analisi degli scenari e delle prospettive di mercato.

Legge europea sul suolo, RSF: “Proposta della Commissione è un primo passo. Ma mancano azioni concrete per fermare il degrado”

Il vicepresidente della Commissione Ue, Frans Timmermans, e il commissario per l’Ambiente, Virginijus Sinkevicius, hanno presentato oggi la proposta di direttiva sul suolo. Debora Fino (presidente Re Soil Foundation): “Un punto di partenza per una direttiva europea da troppo tempo rimandata. Mancano però azioni concrete per riportare in salute i terreni europei e per fermare il consumo di territorio”.

Niente challenge, Tik Tok o YouTube. La sfida degli “altri” giovani: l’estate in malga che insegna a convivere con sé stessi.

Per due mesi (a partire da sabato) sarà attivo “Smartbus”, un sistema di mobilità a chiamata per pedoni e bikers progettato per collegare tutte le località della valle. E grazie al “Lake Bus” nei mercoledì di luglio si potrà salire fino al lago dei Caprioli: la Val di Sole si conferma un laboratorio di idee per contrastare traffico e smog.