Società

Aria pura certificata dalle… Api. Vermiglio lancia il suo marchio di qualità ambientale.

Martedì 29 agosto verrà presentato il marchio Vermilia: l’iniziativa, voluta dall’amministrazione comunale, punta a valorizzare e comunicare gli eccellenti risultati emersi dallo studio sulla qualità dell’aria effettuato dall’università di Bolzano in Val di Sole utilizzando le api come agenti di biomonitoraggio.

Legge europea sul suolo, RSF: “Proposta della Commissione è un primo passo. Ma mancano azioni concrete per fermare il degrado”

Il vicepresidente della Commissione Ue, Frans Timmermans, e il commissario per l’Ambiente, Virginijus Sinkevicius, hanno presentato oggi la proposta di direttiva sul suolo. Debora Fino (presidente Re Soil Foundation): “Un punto di partenza per una direttiva europea da troppo tempo rimandata. Mancano però azioni concrete per riportare in salute i terreni europei e per fermare il consumo di territorio”.

A Malè torna la “Settimana della montagna”. Inclusività in alta quota.

Dal 9 al 16 luglio in Val di Sole la terza edizione della rassegna che affronta il delicato rapporto tra uomo e territorio montano con un focus sulla coesione sociale: un intenso programma che include incontri, laboratori creativi, proiezioni cinematografiche, esperienze ed eventi sportivi.

Niente challenge, Tik Tok o YouTube. La sfida degli “altri” giovani: l’estate in malga che insegna a convivere con sé stessi.

Per due mesi (a partire da sabato) sarà attivo “Smartbus”, un sistema di mobilità a chiamata per pedoni e bikers progettato per collegare tutte le località della valle. E grazie al “Lake Bus” nei mercoledì di luglio si potrà salire fino al lago dei Caprioli: la Val di Sole si conferma un laboratorio di idee per contrastare traffico e smog.

Un secolo di mele per guardare al futuro. I frutticoltori di Rallo celebrano la loro storia.

Una pubblicazione omaggia il secolo di vita dell’Unione Frutticoltori Rallo (1920-2023), una delle sedici cooperative associate a Melinda. Il presidente Odorizzi: “Dall’impegno di chi ha fatto la nostra storia uno stimolo a proseguire nella direzione dello sviluppo sostenibile”.

Luca Zaglio è il nuovo direttore generale di Melinda – La Trentina – APOT 

Ingegnere gestionale con una spiccata esperienza nel settore alimentare, prende il posto del direttore uscente Paolo Gerevini, che assume a sua volta l’incarico di direttore generale di MelindaLab. Il presidente Seppi: “Profonda gratitudine per il grande lavoro di Gerevini. Zaglio saprà affrontare al meglio le sfide che ci attendono”.

Il corpo dei Vigili del Fuoco di Ossana compie 100 anni. Una giornata di festa per ricordarne impegno e valore.

Domenica il borgo solandro renderà omaggio ai propri pompieri volontari con una serie di eventi aperti alla comunità nella caserma cittadina che prevede la presentazione di un libro dedicato, la benedizione dei mezzi, musica live e intrattenimento per i più piccoli. La sindaca Marinelli: “Sono un esempio di impegno comunitario che è doveroso celebrare”.

Escavatori, pompe idrovore, badili e tante mele. La carica solidale dei 160 agricoltori della Val di Non. “Non lasciamo soli gli amici dell’Emilia Romagna”.

Tramite un’app il consorzio Melinda ha rapidamente raccolto l’adesione di decine di coltivatori della valle trentina che da ieri operano nelle aree più colpite dall’alluvione. Seppi, presidente Melinda: “Vogliamo consolidare quei legami indispensabili per superare le sfide come sistema-Paese”.

Sanifonds Trentino, un bilancio più ricco per tutti I numeri promuovono il modello di welfare integrativo

Dati molto positivi dal Bilancio annuale approvato in assemblea: le entrate sfiorano i 9 milioni di euro con una crescita di oltre il 60% in cinque anni. Particolarmente significativi i benefici per gli iscritti con il rimborso medio a quota 225 euro, 3 volte l’equivalente monetario in busta paga. Nel 2023 via al progetto SF4you per il sostegno alle iniziative no profit sul territorio

Val di Non, ecco la fioritura dei meleti nonostante la siccità

Come accade per i ciliegi nipponici, tutto si svolge nello spazio di un paio di settimane. Ma tanto basta per dare vita a un’autentica celebrazione del legame tra il territorio e il suo frutto prediletto. Che, per pochi giorni, è tornato a colorare di delicati colori pastello i declivi e le colline della valle trentina