Ossana

Un concorso per eleggere la “regina” delle mucche. In Val di Sole la bellezza va in mostra con la “Fera dei Sét”.

Verranno esposte un centinaio tra giovenche, vitelle, manze e manzette in occasione della prima delle tre fiere mercato inserite nel “Cheese FestiVal di Sole”, in programma sabato 9 e domenica 10 settembre a Fucine di Ossana: l’evento, fortemente radicato nella tradizione del borgo inserito tra “i più belli d’Italia”, permetterà di scoprire i molti aspetti della preziosa attività degli allevatori e delle aziende agricole, presidi imprescindibili a difesa dei territori di montagna.

Bartolomeo Bezzi, artista dimenticato. A Ossana una Giornata di studio a cento anni dalla sua scomparsa.

Sabato prossimo, 26 agosto, al teatro comunale di Fucine si terrà un convegno inserito nel ricco programma di iniziative per celebrare il pittore solandro nel centenario della morte: la vita e le opere di uno degli artisti trentini più influenti dell’Ottocento saranno ripercorsi con interventi di esperti e video-proiezioni.

A Ossana si viaggia indietro nel tempo. Una “Settimana medievale” fa riscoprire le radici dell’alta Val di Sole.

Dal 1 al 6 agosto il borgo solandro, inserito nell’elenco dei “più belli d’Italia”, ospiterà la prima edizione della rassegna pensata per rievocarne le origini: il centro storico e il Castello di San Michele saranno animati da laboratori, dimostrazioni, spettacoli e sfilate con abiti d’epoca. Previsto inoltre un simposio internazionale di scultura su legno ispirate al tema dell’acqua, con premi per le migliori opere. E fino al 31 agosto sarà aperto il “Mini percorso presepi”.

Torna “la notte romantica dei borghi più belli d’Italia”. E per la prima volta si celebra anche a Ossana.

Sabato 24 giugno è in programma la serata dedicata all’amore: un evento organizzato dal club de “I borghi più belli d’Italia” di cui Ossana fa parte da ottobre 2022. Cene, aperture speciali e musica dal vivo animeranno strade e piazze. La sindaca Marinelli: “Il nostro borgo è sempre più attrattivo ma conserva sostenibilità e senso di comunità”.

Il corpo dei Vigili del Fuoco di Ossana compie 100 anni. Una giornata di festa per ricordarne impegno e valore.

Domenica il borgo solandro renderà omaggio ai propri pompieri volontari con una serie di eventi aperti alla comunità nella caserma cittadina che prevede la presentazione di un libro dedicato, la benedizione dei mezzi, musica live e intrattenimento per i più piccoli. La sindaca Marinelli: “Sono un esempio di impegno comunitario che è doveroso celebrare”.

Nuovo record di presenze per i presepi di Ossana: superati i 40mila visitatori

La ventitreesima edizione de #Ilborgodei1000presepi fa registrare il dato migliore di sempre: superato il precedente primato stabilito nel 2018. La sindaca Marinelli: “Un premio all’impegno della comunità e alla capacità di proporre elementi di innovazione restando fedeli alle tradizioni”. Circa 1600 le opere d’arte esposte. Particolarmente apprezzata la Natività dedicata alle vittime del Covid

Il borgo della Val di Sole con 800 abitanti e 1600 presepi; Ossana “capitale della Natività”, con un omaggio agli eroi del Covid

Inaugurata al Castello San Michele la 23a edizione de #ilborgodei1000presepi. Fino all’8 gennaio le opere d’arte realizzate a mano da artisti e residenti saranno esposte tra i vicoli e i palazzi del centro storico del Comune dell’Alta Val di Sole, inserito di recente tra i più belli d’Italia. Spicca quella dedicata a medici, operatori sanitari e volontari che, durante la pandemia, hanno salvato vite sacrificando la propria

Nel borgo di Ossana torna la magia dei 1600 presepi

Tra le opere, un omaggio a chi ha dato la vita per curare dal Covid…

Anche per le mucche è tempo di scegliere la loro “Miss”

Domenica sera al Cinema Teatro Comunale di Ossana l’appuntamento conclusivo di Echi di Guerra, il programma di eventi dedicato al presente e alla memoria. Il conflitto tra Mosca e Kiev al centro del dibattito con l’inviato Fausto Biloslavo, il generale Francesco Ippoliti e il giornalista Danilo Elia

Dall’Ucraina all’alta Val di Sole una serata di riflessione tra conflitto e pace

Domenica sera al Cinema Teatro Comunale di Ossana l’appuntamento conclusivo di Echi di Guerra, il programma di eventi dedicato al presente e alla memoria. Il conflitto tra Mosca e Kiev al centro del dibattito con l’inviato Fausto Biloslavo, il generale Francesco Ippoliti e il giornalista Danilo Elia