Ossana

Ancora grandi numeri per il Natale di Ossana. Oltre 30mila persone hanno ammirato i suoi 1600 presepi

Bilancio estremamente positivo per la 25a edizione de “Il borgo dei 1000 presepi”: per 40 giorni il pubblico ha potuto apprezzare le meravigliose creazioni che hanno fatto bella mostra di sé in ogni angolo del paese dell’Alta Val di Sole. Rizzi: “Una festa collettiva che dà risalto al territorio”. Marinelli: “Un’atmosfera speciale che invoglia il pubblico a tornare”. Dell’Eva: “Ripagato l’impegno di tutti”.

Tradizione, creatività, comunità e record. Ossana è il borgo dei 1000 presepi. Anzi, 1600

Dal 29 novembre al 6 gennaio le opere realizzate da artisti e residenti impreziosiranno vicoli, palazzi d’epoca e piazze del paese dell’alta Val di Sole, pronto ad accogliere decine di migliaia di visitatori: un percorso espositivo (identificato da un filo rosso) per vivere lo spirito natalizio e ripercorrere la storia locale e non. La manifestazione, che festeggia le 25 edizioni, sarà arricchita da mercatini e attrazioni per i bambini. E quest’anno verrà inaugurata in piazza Venezia.

“Il borgo dei 1000 presepi” chiude con un nuovo successo di pubblico. Quasi 40mila i visitatori. Un tributo all’arte e al senso di comunità.

In poco più di un mese, le quasi 2mila opere realizzate da artisti e residenti hanno richiamato nel paese dell’Alta Val di Sole decine di migliaia di turisti, sfiorando il record assoluto del 2022. La sindaca Marinelli: “L’essenza dell’evento conta più dei numeri: qui le Natività raccontano la storia e la fanno rivivere”. Successo anche per le iniziative collaterali, tra cui la discesa della Befana dal campanile della chiesa di San Vigilio. E già si pensa alle novità per celebrare la 25a edizione .

A Ossana i presepi sono arrivati (quasi) a quota 2000. E finiscono anche sui francobolli.

Inaugurata ieri pomeriggio la 24a edizione de “Il borgo dei 1000 presepi”. Fino al 7 gennaio, le natività sparse in tutto il paese e nel Castello di San Michele attireranno decine di migliaia di turisti. Svelato uno speciale annullo filatelico dedicato all’iniziativa. Per consentire raggiungere più comodamente Ossana, quest’anno verrà attivata la Navetta dei Presepi.

Record, celebrazioni e messaggi di pace. Ossana è il borgo dei 1000 presepi (che quest’anno sono quasi 2000).

Dal 1° dicembre al 7 gennaio le opere artigianali create da artisti e residenti (mai così tante) adorneranno strade e palazzi del centro storico del paese dell’Alta Val di Sole. Omaggio speciale per gli 800 anni dalla prima rappresentazione della Natività della storia, realizzata da San Francesco. In occasione dell’inaugurazione della manifestazione, giunta alla 24a edizione, verrà ufficializzato l’ingresso di Ossana nel club de “I borghi più belli d’Italia” con la consegna della bandiera.

“Un venerdì d’autunno al cinema”. A Ossana la proiezione di 6 grandi film.

Ogni settimana, dal 20 ottobre al 24 novembre, al teatro di Fucine verranno proposte pellicole apprezzate (e premiate) a livello internazionale. La rassegna, organizzata dal Comune, vuole essere un momento di cultura e intrattenimento per residenti e ospiti in un periodo di bassa stagione.

Un concorso per eleggere la “regina” delle mucche. In Val di Sole la bellezza va in mostra con la “Fera dei Sét”.

Verranno esposte un centinaio tra giovenche, vitelle, manze e manzette in occasione della prima delle tre fiere mercato inserite nel “Cheese FestiVal di Sole”, in programma sabato 9 e domenica 10 settembre a Fucine di Ossana: l’evento, fortemente radicato nella tradizione del borgo inserito tra “i più belli d’Italia”, permetterà di scoprire i molti aspetti della preziosa attività degli allevatori e delle aziende agricole, presidi imprescindibili a difesa dei territori di montagna.

Bartolomeo Bezzi, artista dimenticato. A Ossana una Giornata di studio a cento anni dalla sua scomparsa.

Sabato prossimo, 26 agosto, al teatro comunale di Fucine si terrà un convegno inserito nel ricco programma di iniziative per celebrare il pittore solandro nel centenario della morte: la vita e le opere di uno degli artisti trentini più influenti dell’Ottocento saranno ripercorsi con interventi di esperti e video-proiezioni.

A Ossana si viaggia indietro nel tempo. Una “Settimana medievale” fa riscoprire le radici dell’alta Val di Sole.

Dal 1 al 6 agosto il borgo solandro, inserito nell’elenco dei “più belli d’Italia”, ospiterà la prima edizione della rassegna pensata per rievocarne le origini: il centro storico e il Castello di San Michele saranno animati da laboratori, dimostrazioni, spettacoli e sfilate con abiti d’epoca. Previsto inoltre un simposio internazionale di scultura su legno ispirate al tema dell’acqua, con premi per le migliori opere. E fino al 31 agosto sarà aperto il “Mini percorso presepi”.

Torna “la notte romantica dei borghi più belli d’Italia”. E per la prima volta si celebra anche a Ossana.

Sabato 24 giugno è in programma la serata dedicata all’amore: un evento organizzato dal club de “I borghi più belli d’Italia” di cui Ossana fa parte da ottobre 2022. Cene, aperture speciali e musica dal vivo animeranno strade e piazze. La sindaca Marinelli: “Il nostro borgo è sempre più attrattivo ma conserva sostenibilità e senso di comunità”.