Turismo

Da oltre 25 anni lo specchio d’acqua sull’Altopiano di Piné ospita la suggestiva gara di dragon boat. Il nuovo appuntamento a metà luglio: gli equipaggi si sfidano a bordo di originali imbarcazioni con la testa e la coda a forma di dragone al ritmo scandito da un tamburo. È l’evento clou del Dragon Festival, due giorni di sport, musica e divertimento.

Dopo lo stop di 4 anni imposto dalla pandemia, torna una delle rassegne più apprezzate del comprensorio Pontedilegno-Tonale: la camminata eno-gastronomica all’interno dei parchi naturali dello Stelvio e dell’Adamello è in programma domenica 9 luglio. Come sempre sarà scandita da numerose soste per assaggiare le specialità del territorio. Le iscrizioni si sono chiuse al raggiungimento di 2.500 partecipanti.

Per due mesi (a partire da sabato) sarà attivo “Smartbus”, un sistema di mobilità a chiamata per pedoni e bikers progettato per collegare tutte le località della valle. E grazie al “Lake Bus” nei mercoledì di luglio si potrà salire fino al lago dei Caprioli: la Val di Sole si conferma un laboratorio di idee per contrastare traffico e smog.

Dopo il successo dello scorso anno, torna “La settimana ideale”, il format che, dal lunedì alla domenica, fino al 10 settembre propone attività per tutta la famiglia: un programma di iniziative articolato e trasversale che abbraccia natura, storia, cultura, sport e gastronomia e mira a mettere in risalto le diverse peculiarità del territorio.

Per due mesi (a partire da sabato) sarà attivo “Smartbus”, un sistema di mobilità a chiamata per pedoni e bikers progettato per collegare tutte le località della valle. E grazie al “Lake Bus” nei mercoledì di luglio si potrà salire fino al lago dei Caprioli: la Val di Sole si conferma un laboratorio di idee per contrastare traffico e smog.

Sabato 24 giugno è in programma la serata dedicata all’amore: un evento organizzato dal club de “I borghi più belli d’Italia” di cui Ossana fa parte da ottobre 2022. Cene, aperture speciali e musica dal vivo animeranno strade e piazze. La sindaca Marinelli: “Il nostro borgo è sempre più attrattivo ma conserva sostenibilità e senso di comunità”.

Sabato 24 giugno verranno recuperate le bottiglie di Estremo Adamadus lasciate riposare per 2 anni in una “cantina naturale” a quasi 2mila metri di quota e 10 di profondità: con l’iniziativa “Il vino nel lago” il pubblico potrà assistere all’operazione di rimessa a terra dello spumante e degustarlo in anteprima.