Spettacolo

Paradice Music, il festival musicale più originale dell’inverno. Concerti in un teatro-igloo sul Presena. Con strumenti di ghiaccio.

Torna la rassegna che fa da prezioso corollario alla stagione invernale del comprensorio Pontedilegno-Tonale: dal 4 gennaio al 30 marzo 2024, tre mesi di concerti (35 in tutto) a 2.600 metri di quota con artisti di spicco, tra cui Morgan e Filippo Graziani, e gruppi locali. Un evento che unisce qualità artistica, gusto e responsabilità ambientale. Bertolini: “Esperienza unica. Con la musica possiamo sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’acqua come risorsa da tutelare”.

“Un venerdì d’autunno al cinema”. A Ossana la proiezione di 6 grandi film.

Ogni settimana, dal 20 ottobre al 24 novembre, al teatro di Fucine verranno proposte pellicole apprezzate (e premiate) a livello internazionale. La rassegna, organizzata dal Comune, vuole essere un momento di cultura e intrattenimento per residenti e ospiti in un periodo di bassa stagione.

A Ossana si viaggia indietro nel tempo. Una “Settimana medievale” fa riscoprire le radici dell’alta Val di Sole.

Dal 1 al 6 agosto il borgo solandro, inserito nell’elenco dei “più belli d’Italia”, ospiterà la prima edizione della rassegna pensata per rievocarne le origini: il centro storico e il Castello di San Michele saranno animati da laboratori, dimostrazioni, spettacoli e sfilate con abiti d’epoca. Previsto inoltre un simposio internazionale di scultura su legno ispirate al tema dell’acqua, con premi per le migliori opere. E fino al 31 agosto sarà aperto il “Mini percorso presepi”.

Nasce la birra TON ALE. Freschezza glaciale.

Dalla collaborazione tra il Consorzio Pontedilegno-Tonale e il birrificio Pagus prende forma la birra agricola prodotta con materie prime coltivate in Valle Camonica e impreziosita dal Genepì. Verrà svelata in anteprima al concerto di Francesca Michielin in programma domenica sul lago di Valbiolo all’interno del Water Music Festival: un’occasione per promuovere le eccellenze del territorio a filiera corta.

Musica ed emozioni con “Alba in quota”

Torna la rassegna dei concerti sulle vette del Gruppo Adamello-Presanella al sorgere del sole: dal 23 luglio al 25 agosto, 5 appuntamenti (4 sul Ghiacciaio Presena e uno sul Corno d’Aola). Bertolini: “Il pubblico cerca esperienze inedite per vivere appieno il rapporto con la natura”.

A Malè torna la “Settimana della montagna”. Inclusività in alta quota.

Dal 9 al 16 luglio in Val di Sole la terza edizione della rassegna che affronta il delicato rapporto tra uomo e territorio montano con un focus sulla coesione sociale: un intenso programma che include incontri, laboratori creativi, proiezioni cinematografiche, esperienze ed eventi sportivi.

A tutto divertimento per l’estate 2023. Il 2 luglio la grande festa del “Budoni Summer Welcome”.

Torna il tradizionale evento inaugurale della stagione nel comune della costa nordorientale della Sardegna. Dalle 8 alle 24, fitness, escursioni, musica, mercatini, degustazioni enogastronomiche e spettacoli pirotecnici a tarda sera.

Torna “la notte romantica dei borghi più belli d’Italia”. E per la prima volta si celebra anche a Ossana.

Sabato 24 giugno è in programma la serata dedicata all’amore: un evento organizzato dal club de “I borghi più belli d’Italia” di cui Ossana fa parte da ottobre 2022. Cene, aperture speciali e musica dal vivo animeranno strade e piazze. La sindaca Marinelli: “Il nostro borgo è sempre più attrattivo ma conserva sostenibilità e senso di comunità”.

Dal fondale del lago Aviolo riaffiora un tesoro di bollicine. Lo spumante si recupera con elicottero e sommozzatori.

Sabato 24 giugno verranno recuperate le bottiglie di Estremo Adamadus lasciate riposare per 2 anni in una “cantina naturale” a quasi 2mila metri di quota e 10 di profondità: con l’iniziativa “Il vino nel lago” il pubblico potrà assistere all’operazione di rimessa a terra dello spumante e degustarlo in anteprima.

Arte di strada, bande musicali e buon cibo. Caldes diventa palcoscenico con Arcadia.

Il 3 e 4 giugno torna “Arcadia Street FestiVal di Sole”: artisti di strada, fanfare e marching band animeranno le vie e le piazze del borgo. Un’esplosione di suoni ma anche di sapori, con le eccellenze gastronomiche locali. E a Castel Caldes un omaggio al pittore solandro Bartolomeo Bezzi nel centenario dalla sua scomparsa.