trento

Quando il cibo (sano) unisce territorio e comunità. A Trento torna “Bio-LogicA”, quattro giorni dedicati all’agricoltura e ai sapori locali

“Nutrire la città, coltivare la comunità” è il tema della seconda edizione della rassegna in programma dal 13 al 16 marzo: oltre 40 appuntamenti tra incontri, laboratori, degustazioni, escursioni guidate e iniziative anti-spreco per approfondire il rapporto tra mondo urbano e rurale, riflettere sulle sfide e le prospettive per il futuro. Il sabato e la domenica spazio anche alla Mostra dell’Agricoltura, con oltre 100 espositori e una nuova area food.

Il mercatino di Natale di Trento piace sempre di più. La città e gli hotel fanno il pieno di presenze

La trentesima edizione della rassegna va in archivio con risultati estremamente positivi, a partire dall’effetto trainante per il territorio: l’occupazione media negli alberghi è stata del 79% (+4% rispetto a un anno fa) con punte del 98% nel week-end dell’Immacolata. Oltre 700mila visitatori complessivi, con turisti provenienti da ogni parte d’Italia ma anche da Germania, Francia e Spagna. Agnolin: “I numeri sono importanti, più di tutto però conta la qualità. Il gioco di squadra tra istituzioni, enti, operatori e associazioni ha fatto la differenza”.

Mercatino di Natale ed eventi per tutti: il Natale a Trento è pura magia

La città si appresta ad accogliere i tanti visitatori per il periodo clou delle celebrazioni natalizie: tanti appuntamenti per l’intrattenimento di adulti e bambini in tutti i luoghi del centro storico e a Le Albere, il quartiere della scienza. E nelle casette di legno si ritrovano gusto e tradizione. Le festività rappresentano inoltre l’occasione per scoprire il patrimonio culturale di Trento.

Mercatino, cultura e prime sciate sul Monte Bondone. A Trento il weekend dell’Immacolata è davvero per tutti.

Il centro storico e il Monte Bondone (dove da venerdì si comincerà a sciare) non sono mai state così vicine: grazie a un’offerta completa, che spazia dall’intrattenimento alla scoperta del patrimonio artistico, dalla tradizione eno-gastronomica e artigianale al divertimento sulla neve, la città si prepara ad accogliere decine di migliaia di visitatori per uno dei periodi clou. Agnolin: “Una proposta che esalta le peculiarità di Trento e la rende attrattiva”.

Trento porta il Natale nelle RSA, in carcere e in ospedale. Arte e musica per sconfiggere la solitudine

“Natale per tutti” è il progetto ideato dal Comune di Trento nell’ambito del programma “Trento Città del Natale”, sviluppato con l’Azienda per il Turismo di Trento, per portare gioia e vicinanza alle persone che non potranno trascorrere le festività con i propri cari: poesie e canti con gli anziani ospitati nelle strutture cittadine, storie per l’infanzia per i bambini ricoverati in pediatria e laboratori creativi per i detenuti. Bozzarelli: “Proposte culturali originali, innovative e inclusive”. Agnolin: “Così emerge lo spirito più autentico del Natale”.

Due giorni di festa per dare il via a Trento città del Natale: in piazza duomo si accendono le 22mila lucine dell’albero

Venerdì (alle 12) il Mercatino di Natale – che quest’anno celebra le 30 edizioni – aprirà le sue porte: nelle 74 casette dislocate tra piazza Fiera e piazza Mostra si potrà apprezzare il meglio dell’enogastronomia e dell’artigianato locale. Sabato pomeriggio si terrà la cerimonia inaugurale della manifestazione che fino al 6 gennaio animerà tutto il centro storico (e non solo) con eventi per tutti i gusti: un vivace e gioioso corteo toccherà i luoghi simbolo, partendo da piazza Dante. Il clou in piazza Duomo, con il tradizionale rituale che coinvolgerà i bambini. E in piazza Battisti si battezzerà la nuova pista di ghiaccio (naturale).

Trento città del Natale, torna il mercatino più amato. L’edizione numero 30 unisce gusto, festa e solidarietà

Dal 22 novembre al 6 gennaio la città ospiterà il tradizionale Mercatino, che celebrerà le 30 edizioni. Nell’anno di Trento capitale europea del volontariato, la rassegna includerà iniziative ispirate alla solidarietà e al senso di comunità. La proposta, ricchissima, punta a promuovere l’artigianato e l’eno-gastronomia del territorio e il patrimonio storico, artistico e culturale della città. Luci (con un’attenzione all’ambiente) e intrattenimento animeranno tutto il centro storico. Tra le novità, la pista di pattinaggio (con ghiaccio vero) in piazza Battisti e il lancio del sito che diventerà la guida dei visitatori 

“Autumnus” al via: 11 giorni di sapori (e saperi). Trento celebra l’eccellenza del gusto “local”

Prende il via oggi (giovedì 10 ottobre) la quarta edizione del Festival dedicato al meglio dei prodotti enogastronomici e agroalimentari trentini. Fino a domenica 20, oltre 200 appuntamenti di conoscenza teorica e pratica tra incontri, degustazioni e laboratori. Nel primo week-end, la cena stellata al Castello del Buonconsiglio e l’esposizione dei vini “super-bio” dei Piwi Trentino.

“Autumnus” e Ambasciatori del Gusto fanno squadra. Così l’eno-gastronomia trentina si apre al mondo

Grazie a questa collaborazione, la manifestazione dedicata alle specialità del territorio (in programma dal 10 al 20 ottobre) si arricchisce di numerosi appuntamenti (dagli show cooking alla cena stellata) che vedranno protagonisti a Trento 20 chef di fama internazionale. Obiettivo: creare connessioni attraverso l’incontro di sapori e conoscenze. Lazzeri: “Occasioni di confronto che generano valore, rafforzano la nostra identità stimolando al tempo stesso creatività e innovazione”.

“Autumnus”, 11 giorni di eccellenze eno-gastronomiche. Il Trentino più vero e gustoso si presenta al mondo

La quarta edizione della rassegna dedicata ai prodotti simbolo del territorio è in programma dal 10 al 20 ottobre. I primi 4 giorni saranno in concomitanza con il Festival dello Sport: Trento si conferma la città dei grandi eventi grazie a preziose sinergie. Previsti convegni, degustazioni, laboratori, show cooking con grandi chef europei (che assicurano alla rassegna una dimensione sempre più internazionale) e anche concerti. Lazzeri: “La chiave? Mettere in relazione i prodotti, i luoghi e le persone”. Oltre 300 i volontari impegnati.