Cultura

Fino al 17 marzo la Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta Val di Sole Val Rendena ospiterà la 46° edizione di NeveUisp, l’evento nazionale dell’Unione Italiana Sport per Tutti che promuove l’inclusione sociale attraverso lo sport. Previste escursioni, attività sportive, appuntamenti culturali. Il prossimo weekend in programma i 62esimi campionati italiani Uisp di sci alpino. Per il territorio l’opportunità di promozione con iniziative alla scoperta di angoli suggestivi e tradizioni culinarie.

Questa mattina una delegazione trentina ha consegnato l’assegno che contribuirà alla ristrutturazione del presepe meccanico, simbolo della città romagnola flagellata dall’alluvione, che attira ogni anno migliaia di visitatori. Prosegue così l’opera di supporto attivata fin dalle prime ore successive al disastro. Dopo la cerimonia, un pranzo all’insegna della fratellanza tra le due comunità.

Verranno esposte un centinaio tra giovenche, vitelle, manze e manzette in occasione della prima delle tre fiere mercato inserite nel “Cheese FestiVal di Sole”, in programma sabato 9 e domenica 10 settembre a Fucine di Ossana: l’evento, fortemente radicato nella tradizione del borgo inserito tra “i più belli d’Italia”, permetterà di scoprire i molti aspetti della preziosa attività degli allevatori e delle aziende agricole, presidi imprescindibili a difesa dei territori di montagna.

Il consiglio direttivo dell’associazione che tutela e promuove i piccoli centri ha approvato l’ingresso del comune della Val di Sole. Merito di un’identità ben definita e della capacità di valorizzazione del patrimonio storico e culturale. Il sindaco Maini: “Un riconoscimento storico che stimolerà ad amare ancora di più il borgo e a valorizzare il suo fascino”.

Per due mesi (a partire da sabato) sarà attivo “Smartbus”, un sistema di mobilità a chiamata per pedoni e bikers progettato per collegare tutte le località della valle. E grazie al “Lake Bus” nei mercoledì di luglio si potrà salire fino al lago dei Caprioli: la Val di Sole si conferma un laboratorio di idee per contrastare traffico e smog.

Il 3 e 4 giugno torna “Arcadia Street FestiVal di Sole”: artisti di strada, fanfare e marching band animeranno le vie e le piazze del borgo. Un’esplosione di suoni ma anche di sapori, con le eccellenze gastronomiche locali. E a Castel Caldes un omaggio al pittore solandro Bartolomeo Bezzi nel centenario dalla sua scomparsa.

Con il progetto “Wow Experience”, l’Apt ha costruito un dettagliato programma di attività pensato per tutte le tipologie di viaggiatori che potranno così vivere appieno il territorio e scoprirne bellezze e tipicità. Sacco: “I turisti sono alla continua ricerca di emozioni. Noi puntiamo a offrirgliele proponendo attività che coniughino le loro passioni con la scoperta delle eccellenze del nostro territorio”.

Torna in Val di Rabbi lo Zicoria FestiVal di Sole, la rassegna dedicata alle peculiarità culinarie e curative della cicoria selvatica e di altre erbe spontanee: due week-end (dal 21 al 25 aprile e dal 28 aprile al 1° maggio) di appuntamenti tra escursioni, laboratori creativi, cene e degustazioni alla scoperta di saperi e sapori caratteristici della valle solandra