val di sole
Il progetto “Sentire la montagna”, nato per rendere la Val di Sole una destinazione sempre più accessibile, si arricchisce di una nuova iniziativa: una sala all’interno Museo della Guerra Bianca, nella quale anche persone con disabilità visiva (ciechi o ipovedenti) potranno immedesimarsi nei panni di un soldato al fronte che scrive una toccante lettera alla propria madre. Fabio Sacco: “Inclusione e ascolto dei bisogni di tutti al centro dell’offerta turistica” .
Con “Sentire la montagna” il Museo della Civiltà Solandra è ora pienamente fruibile anche da persone con disabilità visive, che grazie al posizionamento di speciali tracce sonore possono vivere un’esperienza immersiva. L’ApT, capofila dell’iniziativa, mira a rendere sempre più inclusivo il territorio attraverso esperienze, formazione e percorsi specifici.
Lunedì 23 settembre (alle 18) a Castel Caldes chef stellati, ristoratori e appassionati – palette alla mano – si sfideranno per assicurarsi 22 forme prodotte a chilometro (quasi) zero: l’appuntamento, giunto alla nona edizione e organizzato a chiusura del “Cheese FestiVal di Sole”, sarà anche un’occasione di confronto su come tutelare e valorizzare una delle eccellenze del territorio solandro.
Si arricchisce sempre più il programma delle esperienze “Wow” studiate e promosse dall’ApT Val di Sole: le escursioni per godersi i meravigliosi luoghi della valle solandra sono accompagnate da attività e percorsi che stimolano i 5 sensi. A ottobre tornano le tradizionali rassegne dedicati alle eccellenze enogastronomiche, che coinvolgeranno anche la Val di Non.
Scatta il 13 settembre la nuova edizione di MelaColgo, iniziativa promossa dalle ApT della Val di Non e della Val di Sole, Strada della Mela e Melinda. Un’esperienza turistica immersiva che fino al 20 ottobre celebra la raccolta delle mele, avvicina i visitatori con chi lavora la terra ogni giorno e sviluppa un modo nuovo di vivere il territorio, alla larga dai rischi di overtourism.
Iniziate in questi giorni, le operazioni proseguiranno fino a ottobre inoltrato coinvolgendo migliaia di agricoltori e raccoglitori locali, italiani e stranieri. Uno sforzo collettivo all’insegna della cooperazione che da anni crea e rafforza legami profondi e duraturi.
Caratterizzato da un efficace impianto idroelettrico, il Rifugio Dorigoni, situato all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, è completamente autonomo dal punto di vista energetico e si propone come una meta perfetta per chi cerca un turismo a basso impatto e rispettoso della natura.
Dal 31 agosto al 23 settembre torna la festa casearia che esalta il prodotto simbolo della valle solandra e la preziosa attività degli allevatori, arricchita dalle fiere-mercato. Gran finale con l’asta di Castel Caldes nella quale, come ogni anno, chef, ristoratori e appassionati si sfideranno – palette alla mano – per assicurarsi i pregiati formaggi di malga.
Le terre alte, i loro significati e il loro valore esistenziale sono al centro della grande kermesse di Malé. Tra sport, eventi in piazza e incontri con autori, sportivi e personaggi illustri, dall’alpinista Alex Txikon al climatologo Luca Mercalli, la manifestazione propone un programma eccezionalmente ricco.
Con il progetto “Wow Experience”, l’Azienda per il Turismo Val di Sole seleziona e promuove le migliori attività nella valle solandra tra (ri)scoperta delle tradizioni, immersione nella natura, sport e benessere. Sacco, direttore ApT: “Qualità al primo posto, anche nei servizi. Fondamentale investire sulle belle stagioni”