val di sole

Val di Sole pronta ad accogliere gli sciatori. Da sabato prossimo aprono gli impianti.

Piste preparate con meticolosa attenzione e servizi innovativi: ecco come le ski aree della valle solandra sono pronte ad accogliere gli appassionati della neve. Dal 2 dicembre via alla nuova stagione a Folgarida-Marilleva e Pejo 3000. A Pontedilegno-Tonale si potrà sciare sul Ghiacciaio Presena e al Passo Tonale in attesa dell’inaugurazione ufficiale di sabato 9 con il “Winter Opening Party”.

Record, celebrazioni e messaggi di pace. Ossana è il borgo dei 1000 presepi (che quest’anno sono quasi 2000).

Dal 1° dicembre al 7 gennaio le opere artigianali create da artisti e residenti (mai così tante) adorneranno strade e palazzi del centro storico del paese dell’Alta Val di Sole. Omaggio speciale per gli 800 anni dalla prima rappresentazione della Natività della storia, realizzata da San Francesco. In occasione dell’inaugurazione della manifestazione, giunta alla 24a edizione, verrà ufficializzato l’ingresso di Ossana nel club de “I borghi più belli d’Italia” con la consegna della bandiera.

Sci, snowboard, bici, ciaspole, escursioni nella natura. Le tre skiaree della Val di Sole pronte per un nuovo inverno Wow.

Al via la nuova stagione invernale tra conferme e novità, utili e interessanti: una proposta trasversale che incontra gusti e bisogni sia degli amanti delle piste sia di chi vuole vivere il territorio attraverso attività che intrecciano natura, scoperta, divertimento e benessere. Sacco: “Offrire servizi di qualità e sempre più personalizzati: così il pubblico ne comprende il valore”. Primi ad aprire, gli impianti sul Presena, il 18 novembre.

In Val di Sole i migliori formaggi di malga vanno all’asta. L’originale scelta per valorizzare i gioielli gastronomici di montagna.

Lunedì 25 settembre a Castel Caldes ristoratori, chef e appassionati daranno vita a una saporita sfida al rialzo per assicurarsi le forme migliori. L’evento chiuderà il “Cheese FestiVal di Sole”: un’occasione di confronto sulla necessità di tutelare e dare risalto a una delle eccellenze del territorio solandro. Presenti grandi nomi della ristorazione italiana.

Aria pura certificata dalle… Api. Vermiglio lancia il suo marchio di qualità ambientale.

Martedì 29 agosto verrà presentato il marchio Vermilia: l’iniziativa, voluta dall’amministrazione comunale, punta a valorizzare e comunicare gli eccellenti risultati emersi dallo studio sulla qualità dell’aria effettuato dall’università di Bolzano in Val di Sole utilizzando le api come agenti di biomonitoraggio.

Settembre è il mese del Casolét. Malghe in festa con il “Cheese FestiVal di Sole”.

La rassegna casearia si svolgerà dal 2 al 25 settembre: tre settimane di iniziative tra approfondimenti, spettacoli, degustazioni, visite guidate e fiere-mercato, fino all’attesa asta dei formaggi di malga, per celebrare il prodotto simbolo della valle solandra e un’antica tradizione che esalta la cultura dell’alpeggio.

A Ossana si viaggia indietro nel tempo. Una “Settimana medievale” fa riscoprire le radici dell’alta Val di Sole.

Dal 1 al 6 agosto il borgo solandro, inserito nell’elenco dei “più belli d’Italia”, ospiterà la prima edizione della rassegna pensata per rievocarne le origini: il centro storico e il Castello di San Michele saranno animati da laboratori, dimostrazioni, spettacoli e sfilate con abiti d’epoca. Previsto inoltre un simposio internazionale di scultura su legno ispirate al tema dell’acqua, con premi per le migliori opere. E fino al 31 agosto sarà aperto il “Mini percorso presepi”.

A Malè torna la “Settimana della montagna”. Inclusività in alta quota.

Dal 9 al 16 luglio in Val di Sole la terza edizione della rassegna che affronta il delicato rapporto tra uomo e territorio montano con un focus sulla coesione sociale: un intenso programma che include incontri, laboratori creativi, proiezioni cinematografiche, esperienze ed eventi sportivi.

Niente challenge, Tik Tok o YouTube. La sfida degli “altri” giovani: l’estate in malga che insegna a convivere con sé stessi.

Per due mesi (a partire da sabato) sarà attivo “Smartbus”, un sistema di mobilità a chiamata per pedoni e bikers progettato per collegare tutte le località della valle. E grazie al “Lake Bus” nei mercoledì di luglio si potrà salire fino al lago dei Caprioli: la Val di Sole si conferma un laboratorio di idee per contrastare traffico e smog.

Rispetta la montagna: lascia l’auto, prendi la navetta. L’estate della Val di Sole è all’insegna della mobilità verde.

Per due mesi (a partire da sabato) sarà attivo “Smartbus”, un sistema di mobilità a chiamata per pedoni e bikers progettato per collegare tutte le località della valle. E grazie al “Lake Bus” nei mercoledì di luglio si potrà salire fino al lago dei Caprioli: la Val di Sole si conferma un laboratorio di idee per contrastare traffico e smog.