turismo

Tarassaco, toccasana per apparato digerente, pelle e anima. Un festival aiuta a scoprirne le virtù segrete

Torna in Val di Rabbi lo Zicoria FestiVal di Sole, la rassegna dedicata alle peculiarità culinarie e curative della cicoria selvatica e di altre erbe spontanee: due week-end (dal 21 al 25 aprile e dal 28 aprile al 1° maggio) di appuntamenti tra escursioni, laboratori creativi, cene e degustazioni alla scoperta di saperi e sapori caratteristici della valle solandra

Tananai in concerto a Ponte di Legno il 28 aprile

I biglietti della “data zero” in prevendita su Ticketone.it e nei punti vendita abituali. Sold out il live al Medialonum Forum di Assago di Milano dell’8 maggio

Mario Biondi e Eiffel 65 al “Winter Closing Party”. Torna lo show di fine stagione sul Ghiacciaio Presena

L’evento, in programma il giorno di Pasquetta (lunedì 10 aprile), sarà una festa per salutare la stagione sciistica invernale: si canterà e ballerà a 2.700 metri di quota con il soulman dalla voce profonda e passionale e il gruppo simbolo della dance. Fino al 15 marzo è possibile acquistare i biglietti in prevendita, con 10 euro di sconto rispetto al prezzo intero

Neve, avventure, astronomia o relax In Val di Sole ognuno ha il suo San Valentino

Molte proposte diverse per la festa degli innamorati: dalle escursioni con le ciaspole ai piedi per osservare le stelle a quelle a bordo di slitte trainate dai cani. In notturna si potrà anche sciare o cenare ad alta quota. Per chi preferisce il relax, invece, non mancano i trattamenti originali, come i massaggi con la lana di pecora

Percorsi, sicurezza e strutture. Il paradiso dello sci di fondo? Al Monte Bondone

Non solo discese in pista. Nell’inverno 2022-23 emerge una montagna sempre più adatta agli appassionati di sci nordico. Che nel comprensorio, a due passi dal capoluogo trentino, possono trovare percorsi e servizi adeguati alle loro esigenze

Nuovo record di presenze per i presepi di Ossana: superati i 40mila visitatori

La ventitreesima edizione de #Ilborgodei1000presepi fa registrare il dato migliore di sempre: superato il precedente primato stabilito nel 2018. La sindaca Marinelli: “Un premio all’impegno della comunità e alla capacità di proporre elementi di innovazione restando fedeli alle tradizioni”. Circa 1600 le opere d’arte esposte. Particolarmente apprezzata la Natività dedicata alle vittime del Covid

La musica di ghiaccio che scalda l’anima. Partono i concerti da brivido sul Ghiacciaio Presena

Giovedì il via alla rassegna con la Paradice Band. Sabato 7 gennaio, il doppio concerto del Don Diego Trio. I suoni originali degli strumenti creati dagli artisti Lino Mosconi, Giorgio Tomaselli e Matteo Aielli verranno impreziositi dalle corde realizzate, interamente a mano, da un’azienda ultracentenaria di Venezia che fornisce materiali per svariati musicisti italiani e stranieri

Efficienza energetica e gourmet ad alta quota: inaugurato il nuovo rifugio di Pejo 3000

Si chiama Mythe e sorge a monte della funivia Pejo3000. La struttura è riscaldata da un impianto a pompa di calore che funziona fino a 28 gradi sottozero, con un rendimento energetico superiore di 3-4 volte alle stufe domestiche. Nel menu le eccellenze gastronomiche del territorio

I concerti più originali? In un maxi-igloo con strumenti di ghiaccio. Sul Presena va in scena la prima edizione di Paradice Music

A 2600 metri di quota, al cospetto di uno dei ghiacciai più affascinanti dell’arco alpino, 20 spettacoli dal vivo arricchiranno di note la stagione sciistica invernale del comprensorio Pontedilegno-Tonale e della Val di Sole. Dal 5 gennaio al 25 marzo, un teatro di ghiaccio da 200 posti ospiterà il nuovo format che unisce musica e architettura, con un’attenzione particolare alla responsabilità ambientale e sociale. Tra i grandi nomi, Irene Grandi e Marlene Kuntz. Previste anche cene gourmet con chef stellati

Un 2023 tra cambiamento e sviluppo, così APT Trento sarà il facilitatore del turismo

All’Assemblea Annuale dei soci, l’Agenzia per il Turismo Trento Monte Bondone ha presentato gli obiettivi per il 2023. L’evoluzione organizzativa nel segno del Piano Strategico consente una maggiore vicinanza agli operatori e trasforma l’APT nel principale punto di riferimento del comparto. Enogastronomia, cultura, cicloturismo e montagna al centro delle iniziative.