Ambiente

Rispetta la montagna: lascia l’auto, prendi la navetta. L’estate della Val di Sole è all’insegna della mobilità verde.

Per due mesi (a partire da sabato) sarà attivo “Smartbus”, un sistema di mobilità a chiamata per pedoni e bikers progettato per collegare tutte le località della valle. E grazie al “Lake Bus” nei mercoledì di luglio si potrà salire fino al lago dei Caprioli: la Val di Sole si conferma un laboratorio di idee per contrastare traffico e smog.

Un secolo di mele per guardare al futuro. I frutticoltori di Rallo celebrano la loro storia.

Una pubblicazione omaggia il secolo di vita dell’Unione Frutticoltori Rallo (1920-2023), una delle sedici cooperative associate a Melinda. Il presidente Odorizzi: “Dall’impegno di chi ha fatto la nostra storia uno stimolo a proseguire nella direzione dello sviluppo sostenibile”.

Cinque Vele a Budoni, è tra le eccellenze italiane. Il riconoscimento di Legambiente e Touring Club al borgo gallurese.

Budoni fa l’en-plein. Il premio quest’anno è stato assegnato alla singola località, non all’intero comprensorio come in passato. Purezza delle acque e qualità ambientale decretate dopo un’analisi approfondita e imparziale

Avventura e cura di sé nella natura: sul Monte Bondone l’estate è “Active”

Dopo il successo dello scorso anno torna “My Active Summer”: un articolato programma di iniziative dedicate al benessere del corpo e dell’anima tra escursioni, trekking (anche con gli animali) ed esperienze proposte da APT Trento insieme al MUSE – Museo delle Scienze e gli operatori della montagna. Agnolin: “Le persone cercano attività utili per disconnettersi dalla frenesia della vita quotidiana. Il format risponde a questa loro esigenza”.  

Escavatori, pompe idrovore, badili e tante mele. La carica solidale dei 160 agricoltori della Val di Non. “Non lasciamo soli gli amici dell’Emilia Romagna”.

Tramite un’app il consorzio Melinda ha rapidamente raccolto l’adesione di decine di coltivatori della valle trentina che da ieri operano nelle aree più colpite dall’alluvione. Seppi, presidente Melinda: “Vogliamo consolidare quei legami indispensabili per superare le sfide come sistema-Paese”.

Il sistema Melinda protagonista al Bioeconomy Day. “Così riduciamo la nostra impronta e diamo nuovo valore agli scarti”.

In tutta Italia si celebra oggi la Giornata dedicata all’innovativo settore della bioeconomia. Il consorzio trentino ha illustrato i risultati ottenuti finora sul fronte della sostenibilità e i suoi investimenti per aumentare la qualità dei propri prodotti con un minore impatto ambientale: dalle celle frigorifere ipogee, al riutilizzo degli scarti di lavorazione per trasformarli in materie prime destinate a cosmetici e integratori fino all’ eco-packaging compostabile.

Innovazione, sostenibilità, qualità della vita. A Dimaro va in scena il futuro della Val di Sole.

Appuntamento al Teatro Comunale nella serata di lunedì 29 maggio con Val di Sole Ritorno al Futuro. Il progetto, lanciato alla fine del 2020, punta a ripensare il territorio promuovendo una migliore qualità della vita per residenti e visitatori.

Avventura, benessere, sport, cultura e gusto. In Val di Sole l’estate è un insieme di esperienze… Wow!

Con il progetto “Wow Experience”, l’Apt ha costruito un dettagliato programma di attività pensato per tutte le tipologie di viaggiatori che potranno così vivere appieno il territorio e scoprirne bellezze e tipicità. Sacco: “I turisti sono alla continua ricerca di emozioni. Noi puntiamo a offrirgliele proponendo attività che coniughino le loro passioni con la scoperta delle eccellenze del nostro territorio”.

Il Giro d’Italia arriva al Monte Bondone. Tutte le iniziative per la festa e le informazioni sulla viabilità.

La tappa di martedì prossimo coinciderà con numerose attività di intrattenimento. Per godere al meglio l’evento, previste limitazioni al traffico veicolare e speciali servizi navetta.

Concerti, sport e tradizioni enogastronomiche. Ecco la lunga estate di Pontedilegno-Tonale.

Il Consorzio Pontedilegno-Tonale ha promosso un ricchissimo programma di eventi e manifestazioni che si terranno da giugno a settembre: spiccano i concerti di Francesca Michielin, Jeremiah Fraites e Niccolò Fabi all’interno del Water Music Festival, oltre a quello di Enrico Ruggeri. Tornano le rassegne dedicate alle eccellenze locali e gli appuntamenti dedicati allo sport: soprattutto ciclismo ma anche i Campionati Italiani ed Europei di pattinaggio artistico. Bertolini: “Così valorizziamo  l’identità del territorio e la facciamo conoscere tra i nostri ospiti”.