val di non

Si arricchisce sempre più il programma delle esperienze “Wow” studiate e promosse dall’ApT Val di Sole: le escursioni per godersi i meravigliosi luoghi della valle solandra sono accompagnate da attività e percorsi che stimolano i 5 sensi. A ottobre tornano le tradizionali rassegne dedicati alle eccellenze enogastronomiche, che coinvolgeranno anche la Val di Non.

Scatta il 13 settembre la nuova edizione di MelaColgo, iniziativa promossa dalle ApT della Val di Non e della Val di Sole, Strada della Mela e Melinda. Un’esperienza turistica immersiva che fino al 20 ottobre celebra la raccolta delle mele, avvicina i visitatori con chi lavora la terra ogni giorno e sviluppa un modo nuovo di vivere il territorio, alla larga dai rischi di overtourism.

Sabato 25 e domenica 26 maggio gli abitanti delle Valli del Noce saranno protagonisti di un’iniziativa che mira a rafforzare il senso di comunità: due giorni di sport acquatici (sul Lago di Santa Giustina e sul Fiume Noce). Fabio Sacco: “Il rapporto tra il territorio e chi lo vive è un valore aggiunto”.

Da sabato 18 maggio riparte l’iniziativa per ammirare 4 manieri storici (San Michele, Caldes, Valer e Thun) tra Val di Sole e Val di Non: 18 appuntamenti (fino a settembre) tra visite guidate e degustazioni di specialità enogastronomiche. Agnolin (direttore ApT Trento): “Iniziativa che risponde all’esigenza diffusa di godersi il qui e ora”.

Questa mattina una delegazione trentina ha consegnato l’assegno che contribuirà alla ristrutturazione del presepe meccanico, simbolo della città romagnola flagellata dall’alluvione, che attira ogni anno migliaia di visitatori. Prosegue così l’opera di supporto attivata fin dalle prime ore successive al disastro. Dopo la cerimonia, un pranzo all’insegna della fratellanza tra le due comunità.

I magazzini naturali realizzati dal Consorzio all’interno della miniera di Rio Maggiore in Val di Non permettono di risparmiare acqua, energia e suolo. Il titolare del dicastero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare: “Straordinario esempio di riuso e recupero di spazi inutilizzati, che garantisce vantaggi economici, ambientali e sociali”.