val di non

Il ministro Lollobrigida visita le celle ipogee di Melinda: “Un modello da seguire per avere maggiore sostenibilità e imprese più solide e attrattive”

I magazzini naturali realizzati dal Consorzio all’interno della miniera di Rio Maggiore in Val di Non permettono di risparmiare acqua, energia e suolo. Il titolare del dicastero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare: “Straordinario esempio di riuso e recupero di spazi inutilizzati, che garantisce vantaggi economici, ambientali e sociali”.

Mela Colgo, tra i filari per comprendere i segreti dell’agricoltura di montagna.

Dal 15 settembre al 22 ottobre la raccolta delle mele diventa esperienza turistica. L’iniziativa, nata dalla sinergia tra le ApT della Val di Non e della Val di Sole e da Strada della mela e Melinda, nasce per raccontare il connubio tra natura, lavoro ed eccellenza della produzione.

Il tempo delle mele è arrivato. Nelle valli trentine inizia la raccolta.

Le operazioni proseguiranno fino a ottobre inoltrato. Per gli oltre 4000 soci del Consorzio Melinda e de La Trentina un rito collettivo dalle radici antiche.

Incendi, siccità e altre calamità

In Trentino il campo estivo che forma i pompieri (e i cittadini) del futuro Questo…