Redazione

366 Articles Published | Follow:

Il corpo dei Vigili del Fuoco di Ossana compie 100 anni. Una giornata di festa per ricordarne impegno e valore.

Domenica il borgo solandro renderà omaggio ai propri pompieri volontari con una serie di eventi aperti alla comunità nella caserma cittadina che prevede la presentazione di un libro dedicato, la benedizione dei mezzi, musica live e intrattenimento per i più piccoli. La sindaca Marinelli: “Sono un esempio di impegno comunitario che è doveroso celebrare”.

AC MONZA IN ALTA VALLE CAMONICA

I biancorossi hanno scelto Pontedilegno-Tonale per effettuare la preparazione al prossimo Campionato di Serie A 2023-2024.

Arte di strada, bande musicali e buon cibo. Caldes diventa palcoscenico con Arcadia.

Il 3 e 4 giugno torna “Arcadia Street FestiVal di Sole”: artisti di strada, fanfare e marching band animeranno le vie e le piazze del borgo. Un’esplosione di suoni ma anche di sapori, con le eccellenze gastronomiche locali. E a Castel Caldes un omaggio al pittore solandro Bartolomeo Bezzi nel centenario dalla sua scomparsa.

Escavatori, pompe idrovore, badili e tante mele. La carica solidale dei 160 agricoltori della Val di Non. “Non lasciamo soli gli amici dell’Emilia Romagna”.

Tramite un’app il consorzio Melinda ha rapidamente raccolto l’adesione di decine di coltivatori della valle trentina che da ieri operano nelle aree più colpite dall’alluvione. Seppi, presidente Melinda: “Vogliamo consolidare quei legami indispensabili per superare le sfide come sistema-Paese”.

Il sistema Melinda protagonista al Bioeconomy Day. “Così riduciamo la nostra impronta e diamo nuovo valore agli scarti”.

In tutta Italia si celebra oggi la Giornata dedicata all’innovativo settore della bioeconomia. Il consorzio trentino ha illustrato i risultati ottenuti finora sul fronte della sostenibilità e i suoi investimenti per aumentare la qualità dei propri prodotti con un minore impatto ambientale: dalle celle frigorifere ipogee, al riutilizzo degli scarti di lavorazione per trasformarli in materie prime destinate a cosmetici e integratori fino all’ eco-packaging compostabile.

Innovazione, sostenibilità, qualità della vita. A Dimaro va in scena il futuro della Val di Sole.

Appuntamento al Teatro Comunale nella serata di lunedì 29 maggio con Val di Sole Ritorno al Futuro. Il progetto, lanciato alla fine del 2020, punta a ripensare il territorio promuovendo una migliore qualità della vita per residenti e visitatori.

Avventura, benessere, sport, cultura e gusto. In Val di Sole l’estate è un insieme di esperienze… Wow!

Con il progetto “Wow Experience”, l’Apt ha costruito un dettagliato programma di attività pensato per tutte le tipologie di viaggiatori che potranno così vivere appieno il territorio e scoprirne bellezze e tipicità. Sacco: “I turisti sono alla continua ricerca di emozioni. Noi puntiamo a offrirgliele proponendo attività che coniughino le loro passioni con la scoperta delle eccellenze del nostro territorio”.

Il Giro d’Italia arriva al Monte Bondone. Tutte le iniziative per la festa e le informazioni sulla viabilità.

La tappa di martedì prossimo coinciderà con numerose attività di intrattenimento. Per godere al meglio l’evento, previste limitazioni al traffico veicolare e speciali servizi navetta.

Concerti, sport e tradizioni enogastronomiche. Ecco la lunga estate di Pontedilegno-Tonale.

Il Consorzio Pontedilegno-Tonale ha promosso un ricchissimo programma di eventi e manifestazioni che si terranno da giugno a settembre: spiccano i concerti di Francesca Michielin, Jeremiah Fraites e Niccolò Fabi all’interno del Water Music Festival, oltre a quello di Enrico Ruggeri. Tornano le rassegne dedicate alle eccellenze locali e gli appuntamenti dedicati allo sport: soprattutto ciclismo ma anche i Campionati Italiani ed Europei di pattinaggio artistico. Bertolini: “Così valorizziamo  l’identità del territorio e la facciamo conoscere tra i nostri ospiti”.

Melinda per Faenza

Dalla Val di Non alla Romagna, trecento chilometri di solidarietà tra agricoltori

Un gruppo di agricoltori del Consorzio Melinda, vigili del Fuoco volontari, è partito oggi per aiutare un’azienda agricola  di Faenza a liberare i propri capannoni dall’acqua dopo gli allagamenti di questi giorni. L’azienda romagnola fornisce ogni anno a Melinda 220 alveari da posizionare tra i meleti durante la fioritura.