
Domenica il borgo solandro renderà omaggio ai propri pompieri volontari con una serie di eventi aperti alla comunità nella caserma cittadina che prevede la presentazione di un libro dedicato, la benedizione dei mezzi, musica live e intrattenimento per i più piccoli. La sindaca Marinelli: “Sono un esempio di impegno comunitario che è doveroso celebrare”.

Il 3 e 4 giugno torna “Arcadia Street FestiVal di Sole”: artisti di strada, fanfare e marching band animeranno le vie e le piazze del borgo. Un’esplosione di suoni ma anche di sapori, con le eccellenze gastronomiche locali. E a Castel Caldes un omaggio al pittore solandro Bartolomeo Bezzi nel centenario dalla sua scomparsa.

In tutta Italia si celebra oggi la Giornata dedicata all’innovativo settore della bioeconomia. Il consorzio trentino ha illustrato i risultati ottenuti finora sul fronte della sostenibilità e i suoi investimenti per aumentare la qualità dei propri prodotti con un minore impatto ambientale: dalle celle frigorifere ipogee, al riutilizzo degli scarti di lavorazione per trasformarli in materie prime destinate a cosmetici e integratori fino all’ eco-packaging compostabile.

Con il progetto “Wow Experience”, l’Apt ha costruito un dettagliato programma di attività pensato per tutte le tipologie di viaggiatori che potranno così vivere appieno il territorio e scoprirne bellezze e tipicità. Sacco: “I turisti sono alla continua ricerca di emozioni. Noi puntiamo a offrirgliele proponendo attività che coniughino le loro passioni con la scoperta delle eccellenze del nostro territorio”.

Il Consorzio Pontedilegno-Tonale ha promosso un ricchissimo programma di eventi e manifestazioni che si terranno da giugno a settembre: spiccano i concerti di Francesca Michielin, Jeremiah Fraites e Niccolò Fabi all’interno del Water Music Festival, oltre a quello di Enrico Ruggeri. Tornano le rassegne dedicate alle eccellenze locali e gli appuntamenti dedicati allo sport: soprattutto ciclismo ma anche i Campionati Italiani ed Europei di pattinaggio artistico. Bertolini: “Così valorizziamo l’identità del territorio e la facciamo conoscere tra i nostri ospiti”.

Un gruppo di agricoltori del Consorzio Melinda, vigili del Fuoco volontari, è partito oggi per aiutare un’azienda agricola di Faenza a liberare i propri capannoni dall’acqua dopo gli allagamenti di questi giorni. L’azienda romagnola fornisce ogni anno a Melinda 220 alveari da posizionare tra i meleti durante la fioritura.