Uncategorized

Volete entrare nel cuore delle Dolomiti? Venite al centro di Roma: dal 24 al 30 marzo la Capitale ospita il Melinda Theatre

L’originale installazione immersiva del Consorzio, che permette di entrare nelle celle ipogee realizzate all’interno delle miniere dolomitiche, sarà presente ad “Agricoltura È”, l’evento organizzato dal MASAF in Piazza della Repubblica nell’anniversario dei Trattati di Roma. Attesi circa 3mila bambini da decine di scuole romane.

Quando il cibo (sano) unisce territorio e comunità. A Trento torna “Bio-LogicA”, quattro giorni dedicati all’agricoltura e ai sapori locali

“Nutrire la città, coltivare la comunità” è il tema della seconda edizione della rassegna in programma dal 13 al 16 marzo: oltre 40 appuntamenti tra incontri, laboratori, degustazioni, escursioni guidate e iniziative anti-spreco per approfondire il rapporto tra mondo urbano e rurale, riflettere sulle sfide e le prospettive per il futuro. Il sabato e la domenica spazio anche alla Mostra dell’Agricoltura, con oltre 100 espositori e una nuova area food.

Il melicoltore è ammalato. I suoi vicini lanciano la “potatura solidale” per salvare le sue piante

Accade a Casez, in Alta Val di Non. Il titolare di un’azienda agricola è stato costretto in ospedale per una broncopolmonite. I melicoltori suoi vicini, insieme ai Vigili del fuoco, si sono organizzati per garantire le delicate fasi di potatura delle piante.

Ciao Matteo

Ieri abbiamo perso un pilastro

A Expo Divinazione 2024 l’appello del mondo ortofrutticolo: “Su clima, concorrenza, cooperazione e giusti guadagni chiediamo alla politica un sostegno concreto”

Dal crescente impatto degli eventi meteo estremi alle distorsioni della concorrenza internazionale: all’Expo Divinazione 2024 di Ortigia, il mondo ortofrutticolo si appella alle istituzioni. “Rappresentiamo un settore chiave per l’economia globale. Necessario difendere le marginalità dei produttori e stimolare i processi aggregativi, a partire dalla via cooperativa che ha dimostrato di garantire vantaggi alle piccole imprese e alla qualità delle produzioni”.

Nelle valli trentine via alla raccolta delle mele. Un modello virtuoso di incontro e cooperazione

Iniziate in questi giorni, le operazioni proseguiranno fino a ottobre inoltrato coinvolgendo migliaia di agricoltori e raccoglitori locali, italiani e stranieri. Uno sforzo collettivo all’insegna della cooperazione che da anni crea e rafforza legami profondi e duraturi. 

“Si vince o si perde insieme”

La lezione di vita dei camminatori non vedenti nel segno di San Vigilio  Con l’incoraggiamento…

Trekking inclusivo, è partito il Cammino di San Vili

Il gruppo di camminatori vedenti e non vedenti hanno inaugurato la Special Week. Da oggi…

In Val di Sole arrivano gli Outdoor Days

Tre weekend all’aria aperta. In compagnia di bici, acqua e trekking BikeFest, Water Days, Trek…