Now Reading
Monte Bondone e l’Altopiano di Piné: a due passi da Trento, ogni giorno è una storia da vivere. L’estate viaggia al ritmo delle emozioni tra natura, avventura e relax

Monte Bondone e l’Altopiano di Piné: a due passi da Trento, ogni giorno è una storia da vivere. L’estate viaggia al ritmo delle emozioni tra natura, avventura e relax

I due territori, poco distanti (e facilmente raggiungibili) dal capoluogo, offrono un mix unico di attività pensate per le famiglie e appassionati di outdoor. Tra escursioni, passeggiate con gli animali, esperienze benessere ed eventi culturali, l’allettante programma invita a esplorare paesaggi mozzafiato, assaporare prodotti tipici e vivere momenti di armonia e divertimento: un’occasione per rigenerarsi e connettersi con la natura. Agnolin: “Così promuoviamo un turismo responsabile che sostiene la comunità locale”.

Trento, 18 giugno 2025 – In estate, il Monte Bondone e l’Altopiano di Piné diventano luoghi ideali per vivere la natura in modo autentico. A pochi minuti (e facilmente raggiungibili) da Trento, questi territori offrono un insieme di boschi, panorami e sentieri che invitano a rallentare e godersi il paesaggio. Che si scelga un’escursione, un pic-nic in famiglia, una pedalata o semplicemente un momento di relax nel verde, ogni giorno è un’occasione per staccare e ritrovare il proprio equilibrio, tra natura, tradizioni e sapori locali.

“L’estate sul Monte Bondone e sull’Altopiano di Piné è un invito irresistibile a immergersi nella natura rigenerante del nostro territorio, dove ogni attività diventa un viaggio sensoriale. Gli ospiti possono scoprire sentieri panoramici, condividere avventure in famiglia, assaporare i prodotti locali e partecipare a eventi unici che combinano tradizione, sport e benessere. Questo connubio tra natura e cultura non solo arricchisce il visitatore, ma rappresenta una risorsa preziosa per lo sviluppo sostenibile del territorio, valorizzando le nostre eccellenze ambientali e promuovendo un turismo responsabile che sostiene la comunità locale. In questo modo, il Monte Bondone e l’Altopiano di Piné si confermano mete adattissime per chi cerca un contatto vero con la natura”, spiega il direttore dell’Azienda per il Turismo di Trento, Matteo Agnolin.


Monte Bondone: serenità, equilibrio e avventura nella natura
Sul Monte Bondone, la montagna di Trento, ogni giornata può trasformarsi in un piccolo viaggio da compiere insieme. Nei mesi di luglio e agosto l’Azienda per il Turismo di Trento propone un programma di attività molto ricco. Tra queste, le passeggiate con gli alpaca, che piacciono a grandi e bambini: camminare accanto a questi animali socievoli lungo sentieri tranquilli è un modo speciale per avvicinarsi alla natura. Per chi cerca una buona dose di avventura, ogni martedì – da metà luglio a fine agosto – le Guide Alpine del Monte Bondone accompagnano i ragazzi dai 7 ai 15 anni nel mondo dell’arrampicata con il Family Climbing: adrenalina, sicurezza e panorami da ricordare. E per chi vuole gustare i prodotti del territorio, il giovedì è dedicato alle passeggiate nella natura con un accompagnatore di territorio per concludersi con un goloso pic-nic sul prato dai profumi e sapori trentini con una deliziosa polenta cotta direttamente in loco sul fuoco.

Per chi ama camminare, il Monte Bondone offre percorsi che raccontano storie e paesaggi: dalle rilassanti uscite di nordic walking tra boschi e torbiere, guidati da istruttori esperti, al trekking più adrenalinico e caratteristico alla scoperta delle Tre Cime, un’avventura attraverso il Doss d’Abramo, Cima Verde e Cornetto che regala viste spettacolari e soddisfazioni autentiche. Chi desidera invece un’escursione più rilassante può seguire il “Giro naturalistico delle Viote”, un itinerario perlopiù pianeggiante tra torbiere d’alta quota e piante alpine rare, dove ogni passo è una scoperta. Per gli amanti delle due ruote, è invece possibile prendere parte a dei meravigliosi tour guidati attraverso la Conca delle Viote.

C’è poi un Monte Bondone lento, profondo, capace di regalare attimi di pace e riconnessione. Nei pomeriggi estivi, lo yoga nella natura trasforma i prati delle Viote in spazi di armonia: movimenti graduali, respiri consapevoli e il bosco come unica colonna sonora. Per quattro mattine tra luglio e agosto, l’esperienza “Benessere nel e dal bosco” invita a un contatto più profondo con l’ambiente: una passeggiata sensoriale, caratterizzata da ascolto attivo e riscoperta di sé attraverso ciò che ci circonda. E per chi cerca un momento davvero esclusivo, ogni giorno è inoltre possibile prenotare un’esperienza di puro benessere presso una spa con vista Dolomiti di Brenta: un angolo intimo con sauna e idromassaggio resa ancora più speciale da un brindisi al tramonto.

L’estate sul Monte Bondone è arricchita anche da alcuni appuntamenti speciali che uniscono natura e musica. “Malghe Sognanti”, un’esperienza immersiva in cuffia tra racconti, canti di montagna e paesaggi d’alpeggio, si terrà il 26 luglio sul Monte Bondone e il 22 agosto a Garniga Terme. Il 15 agosto sarà invece il momento di “Un viaggio tra le stelle”, trekking al tramonto alle Viote e spettacolo sotto il cielo stellato, dove parole, suoni e suggestioni cosmiche si fondono in una serata magica da vivere con il naso all’insù.


La “Settimana ideale” sull’Altopiano di Piné
Sulla scia del successo riscontrato gli scorsi anni, sull’Altopiano di Piné torna “La Settimana Ideale”, un programma di oltre 30 attività studiate per far vivere il territorio in modo originale e coinvolgente. Dal 30 luglio al 6 settembre, ogni giornata sarà scandita da laboratori, incontri culturali, momenti di relax e proposte enogastronomiche, pensati per un pubblico di tutte le età. L’iniziativa invita a scoprire l’anima del luogo attraverso esperienze quotidiane a contatto con la natura e le tradizioni locali: camminate tra i boschi, serate sotto le stelle, e appuntamenti che valorizzano il paesaggio e la cultura dell’altopiano.

“La settimana ideale” si apre il lunedì pomeriggio con una divertente attività di arrampicata in famiglia, un’avventura in sicurezza con una guida alpina adatta a tutta la famiglia, tra corde e pareti di roccia, nella spettacolare falesia di Rizzolaga, dove l’adrenalina incontra il massimo divertimento.

Il contatto profondo con la natura e il risveglio dei sensi sono il tema dominante delle iniziative del martedì. Dal Forest Bathing presso il biotopo Laghestel – un’esperienza intensa, fatta di silenzi, profumi e connessione profonda con l’ambiente – al laboratorio “Quadretti della Natura” presso l’Apicoltura Gocce d’Oro per stimolare creatività e manualità attraverso fiori e piante locali. Benessere e cura di sé proseguono tra i percorsi Kneipp del Lago delle Buse e l’Outdoor Training serale a Baselga di Piné. E quando cala il sole, la magia prende vita: passeggiate notturne, racconti intorno al fuoco, osservazioni con strumenti ottici.

Il mercoledì, le escursioni guidate conducono alla scoperta di paesaggi mozzafiato e angoli nascosti, mentre l’Apicoltura Giovannini svela l’operoso mondo delle api con una degustazione di miele fresco. A Malga Stramaiolo si incontra la vita dell’alpeggio, tra animali e tradizioni contadine, mentre la sera “Piné sotto le stelle” anima il centro di Baselga di Piné con musica e intrattenimento.

See Also

Il giovedì è un inno all’energia. Si parte con un viaggio curioso tra i tesori dell’alveare dedicato ai più piccoli dal titolo “Mattina con l’Ape Maia”, mentre nel pomeriggio i boschi diventano la cornice di adrenalinici tour guidati in e-bike lungo gli oltre 200 km di itinerari offerti dall’Altopiano. E per chiudere in armonia, una sessione di pilates al tramonto sul lago delle Piazze per rigenerare anima e corpo.

Il venerdì è all’insegna della storia e del benessere. Si comincia con “Al lago…naturalmente”, un’attività in riva al lago di Serraia e delle Piazze, che celebra la biodiversità e invita a osservare, toccare e ascoltare. Poi, un itinerario tra chiese e arte sacra, fino al sito archeologico dell’Acqua Fredda, dove si rivivono antiche tecniche di estrazione e lavorazione dei metalli, senza dimenticare l’Antico Mulino Moser, testimone dei saperi contadini. Nel pomeriggio, un ventaglio di esperienze orientate al benessere: esercizi di respirazione, camminate consapevoli, laboratori sull’essiccazione delle erbe, attività ludico-educative ispirate al biomimetismo e creazione di unguenti naturali. Il tutto con uno sguardo ispirato alla natura e ai suoi insegnamenti.

Il sabato si apre con la visita all’Albergo Museo alla Corona, custode di atmosfere ottocentesche (una pietra miliare del turismo trentino: è stato riconsegnato alla comunità nel 2024 dopo una serie di interventi di riqualifica). Il pomeriggio è dedicato alla cucina spontanea: scoperta delle erbe commestibili, introduzione al foraging (l’arte di raccogliere erbe selvatiche e cucinarle in modo naturale) e degustazione finale di un pesto selvatico. La sera, l’altopiano diventa un vero e proprio palcoscenico con “Malghe Sognanti”, un percorso sonoro e narrativo tra pascoli e sapori il 25 luglio e “Stelle” il 9 agosto tra musica in cuffia e osservazioni astronomiche presso Bedolpian.

La settimana si chiude con la vivace parata musicale “Quando la banda passò”, che dal Lago di Serraia accompagna i partecipanti in una marcia festosa, tra ritmo, sorrisi e senso di comunità.

Tutte le esperienze sono su prenotazione, da effettuarsi entro le ore 17 del giorno precedente direttamente sul sito https://www.trento.info. Sono previste tariffe speciali per i possessori della Trento Guest Card, la card pensata per gli ospiti delle strutture partner di ApT Trento.

What's Your Reaction?
Excited
10
Happy
2
In Love
2
Not Sure
1
Silly
1

© 2021 Green Press Environmedia - Servizi Editoriali.
Martina Valentini p.iva 02089320515. Tutti i diritti riservati.

Scroll To Top