valdisole

Per trascorrere una festa degli innamorati da ricordare, l’ApT Val di Sole ha raccolto una serie di attività di qualità che raccontano l’autenticità del territorio solandro: escursioni nel bosco innevato a bordo di carrozze trainate da cavalli, specialità locali da gustare con romantiche cene in malga o anche da preparare secondo le ricette della tradizione. E per gli amanti del wellness, ecco i trattamenti per il corpo ad alta quota, tradizionali e originali.

In poco più di un mese, le quasi 2mila opere realizzate da artisti e residenti hanno richiamato nel paese dell’Alta Val di Sole decine di migliaia di turisti, sfiorando il record assoluto del 2022. La sindaca Marinelli: “L’essenza dell’evento conta più dei numeri: qui le Natività raccontano la storia e la fanno rivivere”. Successo anche per le iniziative collaterali, tra cui la discesa della Befana dal campanile della chiesa di San Vigilio. E già si pensa alle novità per celebrare la 25a edizione .

Torna in Val di Rabbi lo Zicoria FestiVal di Sole, la rassegna dedicata alle peculiarità culinarie e curative della cicoria selvatica e di altre erbe spontanee: due week-end (dal 21 al 25 aprile e dal 28 aprile al 1° maggio) di appuntamenti tra escursioni, laboratori creativi, cene e degustazioni alla scoperta di saperi e sapori caratteristici della valle solandra

Molte proposte diverse per la festa degli innamorati: dalle escursioni con le ciaspole ai piedi per osservare le stelle a quelle a bordo di slitte trainate dai cani. In notturna si potrà anche sciare o cenare ad alta quota. Per chi preferisce il relax, invece, non mancano i trattamenti originali, come i massaggi con la lana di pecora

La ventitreesima edizione de #Ilborgodei1000presepi fa registrare il dato migliore di sempre: superato il precedente primato stabilito nel 2018. La sindaca Marinelli: “Un premio all’impegno della comunità e alla capacità di proporre elementi di innovazione restando fedeli alle tradizioni”. Circa 1600 le opere d’arte esposte. Particolarmente apprezzata la Natività dedicata alle vittime del Covid

Dopo due anni di incertezza e difficoltà, gli operatori Folgarida-Marilleva, Pontedilegno-Tonale e Pejo3000 accolgono i turisti con una novità: Mowi Snow, l’applicazione che promette di cambiare in meglio l’esperienza in pista. Uno strumento in più per apprezzare le proposte di un territorio che si conferma meta ideale per ogni tipo di pubblico dal tardo autunno fino alla primavera inoltrata

Inaugurata al Castello San Michele la 23a edizione de #ilborgodei1000presepi. Fino all’8 gennaio le opere d’arte realizzate a mano da artisti e residenti saranno esposte tra i vicoli e i palazzi del centro storico del Comune dell’Alta Val di Sole, inserito di recente tra i più belli d’Italia. Spicca quella dedicata a medici, operatori sanitari e volontari che, durante la pandemia, hanno salvato vite sacrificando la propria