Melinda
La decisione è stata assunta oggi nel corso del CdA. Il presidente: “Gratitudine e soddisfazione per un rinnovo che è un attestato di fiducia per i risultati ottenuti lavorando tutti insieme”.
Il Consorzio protagonista per sei settimane con diverse iniziative a Milano: la partecipazione ad Artigiano in Fiera, la campagna con vagoni brandizzati sulla metropolitana M4 e l’atteso ritorno del Melinda Theatre destinato a regalare nuove emozioni nel cuore del Christmas Village in Portanuova. E dal 12 dicembre sarà nuovamente tra gli ingredienti protagonisti della dispensa e delle prove di Masterchef 14.
La varietà del Consorzio della Val di Non e Sole sarà protagonista di un’originale iniziativa organizzata insieme a Love Therapy, l’iconico brand di Fiorucci, in occasione della kermesse meneghina di febbraio-marzo 2025. A precederla, a inizio anno, un’intensa campagna promozionale.
Sale il fatturato lordo del Consorzio (350 milioni di euro), nonostante una congiuntura macroeconomica sfavorevole. Seppi: “Soddisfazione per i risultati, frutto dell’impegno del sistema cooperativo. Necessario puntare su investimenti strategici a difesa della produzione”
Rafforzare il valore del marchio, promuovere esperienze legate al prodotto, favorire l’inclusione e comunicare il valore dell’innovazione e della sostenibilità. Sono gli obiettivi illustrati oggi dal Consorzio nell’incontro organizzato presso la grande fiera internazionale in corso nella capitale spagnola.
15mila persone, tra cui molti bambini, hanno esplorato l’originale Melinda Theatre allestito dal Consorzio in occasione del grande evento internazionale di Ortigia che ha accompagnato il vertice dei ministri dell’Agricoltura dei “sette Grandi”.
Dal crescente impatto degli eventi meteo estremi alle distorsioni della concorrenza internazionale: all’Expo Divinazione 2024 di Ortigia, il mondo ortofrutticolo si appella alle istituzioni. “Rappresentiamo un settore chiave per l’economia globale. Necessario difendere le marginalità dei produttori e stimolare i processi aggregativi, a partire dalla via cooperativa che ha dimostrato di garantire vantaggi alle piccole imprese e alla qualità delle produzioni”.
Le celle ipogee e la funivia delle mele sono state presentate oggi presso lo spazio allestito a Siracusa in concomitanza con la partecipazione al prestigioso evento internazionale. Ideata dal Consorzio, la sorprendente esperienza immersiva conduce i visitatori nel cuore della montagna dove la frutta trova un ambiente ideale per una conservazione sostenibile.
Scatta il 13 settembre la nuova edizione di MelaColgo, iniziativa promossa dalle ApT della Val di Non e della Val di Sole, Strada della Mela e Melinda. Un’esperienza turistica immersiva che fino al 20 ottobre celebra la raccolta delle mele, avvicina i visitatori con chi lavora la terra ogni giorno e sviluppa un modo nuovo di vivere il territorio, alla larga dai rischi di overtourism.
Iniziate in questi giorni, le operazioni proseguiranno fino a ottobre inoltrato coinvolgendo migliaia di agricoltori e raccoglitori locali, italiani e stranieri. Uno sforzo collettivo all’insegna della cooperazione che da anni crea e rafforza legami profondi e duraturi.