Economia

A Catania la firma della convenzione tra l’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Ipcb) del Consiglio nazionale delle ricerche e il Consorzio per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. Obiettivo: individuare quanto è diffuso l’utilizzo di poliolefine ed in particolare il polietilene in sacchetti commercializzati come compostabili

L’ammontare delle emissioni aggiuntive associate alle vendite natalizie equivale alla quantità di gas serra rilasciata da 9.500 voli andata e ritorno da Parigi a New York. I camion a emissioni zero, per contro, ridurrebbero il peso climatico del trasporto su strada. T&E: “L’UE deve fissare al 2035 il phase out per i mezzi pesanti con motore endotermico”

Il nuovo studio di Transport & Environment (T&E): oltre a sostenere l’industria automobilistica nazionale, una riforma fiscale applicata alle flotte aziendali in Italia può generare 1,1 miliardi di euro di entrate aggiuntive per lo Stato riducendo al contempo di quasi un terzo le emissioni di CO2 prodotte dal comparto

Sono 44 le aziende favorevoli all’obiettivo “emissioni zero” per i nuovi mezzi pesanti per la logistica al 2035, con una deroga di cinque anni per quelli professionali. Un traguardo definito “necessario” per completare la sostituzione della flotta di camion inquinanti e consentire all’Unione Europea di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050

In occasione del World Soil Day 2022, l’appello congiunto di BIOREPACK, Re Soil Foundation e Consorzio Italiano Compostatori: differenziando correttamente i rifiuti organici e i materiali compostabili da avviare a compostaggio industriale possiamo aumentare la produzione nazionale di compost. Otterremo così un fertilizzante naturale, figlio dell’economia circolare, utilissimo per restituire la preziosa sostanza organica ai terreni agricoli in sofferenza