Economia

Consorzio Biorepack e CNR-IPCB alleati per scoprire i falsi sacchetti bio

A Catania la firma della convenzione tra l’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Ipcb) del Consiglio nazionale delle ricerche e il Consorzio per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. Obiettivo: individuare quanto è diffuso l’utilizzo di poliolefine ed in particolare il polietilene in sacchetti commercializzati come compostabili

In Europa il Natale è carico di inquinamento: a dicembre +133% di emissioni dai mezzi per il trasporto merci

L’ammontare delle emissioni aggiuntive associate alle vendite natalizie equivale alla quantità di gas serra rilasciata da 9.500 voli andata e ritorno da Parigi a New York. I camion a emissioni zero, per contro, ridurrebbero il peso climatico del trasporto su strada. T&E: “L’UE deve fissare al 2035 il phase out per i mezzi pesanti con motore endotermico”

Biorepack, Carmine Pagnozzi nuovo direttore generale

La scelta del CdA arriva a seguito della decisione del direttore uscente, Gino Schiona, di andare in pensione al termine di un mandato biennale e dopo oltre 30 anni di esperienza all’interno di diversi consorzi di riciclo, da REPLASTIC fino al CIAL.

Auto aziendali: ripensando la tassazione, 600.000 veicoli elettrici in più e oltre un miliardo di entrate extra per lo Stato

Il nuovo studio di Transport & Environment (T&E): oltre a sostenere l’industria automobilistica nazionale, una riforma fiscale applicata alle flotte aziendali in Italia può generare 1,1 miliardi di euro di entrate aggiuntive per lo Stato riducendo al contempo di quasi un terzo le emissioni di CO2 prodotte dal comparto

A Trento il Ponte dell’Immacolata è un successo: attese più di 100mila presenze in quattro giorni

Trento, 10 dicembre 2022 – Numeri più che lusinghieri per Trento e il Monte Bondone…

UE, camion inquinanti: Siemens, Unilever, Maersk e DFDS si uniscono alla coalizione di imprese a sostegno del fine vendita al 2035

Sono 44 le aziende favorevoli all’obiettivo “emissioni zero” per i nuovi mezzi pesanti per la logistica al 2035, con una deroga di cinque anni per quelli professionali. Un traguardo definito “necessario” per completare la sostituzione della flotta di camion inquinanti e consentire all’Unione Europea di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050

“Come aiutare la salute del suolo? Facciamo bene la raccolta dei rifiuti organici e dei materiali compostabili”

In occasione del World Soil Day 2022, l’appello congiunto di BIOREPACK, Re Soil Foundation e Consorzio Italiano Compostatori: differenziando correttamente i rifiuti organici e i materiali compostabili da avviare a compostaggio industriale possiamo aumentare la produzione nazionale di compost. Otterremo così un fertilizzante naturale, figlio dell’economia circolare, utilissimo per restituire la preziosa sostanza organica ai terreni agricoli in sofferenza

Trento città del Natale, quest’anno le luci si accendono (anche) pedalando

Dal 19 novembre all’8 gennaio la città ospita la 28a edizione del suo Mercatino. Novità…

Trilogo UE, l’Europa conferma definitivamente il phase-out dei veicoli endotermici al 2035 ed esclude gli e-fuels

T&E: “ La decisione migliore per clima, cittadini e industria” Roma, 28 ottobre 2022 –“Era…

Le politiche fiscali italiane frenano la crescita delle auto elettriche (T&E): “La legge di Bilancio 2023 occasione per adeguarci agli standard europei”

Una nuova analisi di Transport & Environment confronta il trattamento fiscale del settore auto di…