trentino

Il trenino dei castelli - Trentino

“Trenino dei Castelli”, un tour tra storia e gusto. Quando bellezza fa rima con lentezza.

Riparte da sabato l’iniziativa alla scoperta di 4 manieri (San Michele, Caldes, Valer e Thun) tra Val di Sole e Val di Non: un viaggio “slow-train” con visite guidate che unisce arte, cultura e sapori: 19 appuntamenti fino a settembre, che includono degustazioni di prodotti locali. Agnolin: “Iniziativa che valorizza le peculiarità del territorio”.

Orrido di Ponte Alto, un mix tra avventura e storia

Ad appena 4 chilometri dal centro di Trento c’è un luogo che rappresenta il perfetto connubio tra la potenza della natura e l’ingegno dell’uomo: un canyon scavato in migliaia di anni dal torrente Fersina in cui si gettano salti d’acqua fino a 40 metri

Sanifonds Trentino, un bilancio più ricco per tutti I numeri promuovono il modello di welfare integrativo

Dati molto positivi dal Bilancio annuale approvato in assemblea: le entrate sfiorano i 9 milioni di euro con una crescita di oltre il 60% in cinque anni. Particolarmente significativi i benefici per gli iscritti con il rimborso medio a quota 225 euro, 3 volte l’equivalente monetario in busta paga. Nel 2023 via al progetto SF4you per il sostegno alle iniziative no profit sul territorio

Val di Non, ecco la fioritura dei meleti nonostante la siccità

Come accade per i ciliegi nipponici, tutto si svolge nello spazio di un paio di settimane. Ma tanto basta per dare vita a un’autentica celebrazione del legame tra il territorio e il suo frutto prediletto. Che, per pochi giorni, è tornato a colorare di delicati colori pastello i declivi e le colline della valle trentina

Tarassaco, toccasana per apparato digerente, pelle e anima. Un festival aiuta a scoprirne le virtù segrete

Torna in Val di Rabbi lo Zicoria FestiVal di Sole, la rassegna dedicata alle peculiarità culinarie e curative della cicoria selvatica e di altre erbe spontanee: due week-end (dal 21 al 25 aprile e dal 28 aprile al 1° maggio) di appuntamenti tra escursioni, laboratori creativi, cene e degustazioni alla scoperta di saperi e sapori caratteristici della valle solandra

Sanifonds, il 2023 porta rimborsi più ricchi. La copertura per la non autosufficienza estesa ai lavoratori del turismo

Pubblicato il nuovo Piano sanitario: prevista la crescita dei massimali di rimborso, una risposta concreta all’inflazione oltre che una scelta in controtendenza nel mondo della sanità integrativa. Long term care: l’ingresso dei lavoratori del turismo guida il Fondo verso quota 90mila aderenti. Il presidente Svaizer: “Il rialzo dei limiti e l’estensione delle coperture ci consente di consolidare la nostra posizione come attore del welfare provinciale”

Dal campo alla lavorazione, Melinda non spreca neanche una goccia d’acqua

L’impiego dell’irrigazione a goccia sul 97% dei meleti e l’uso di un sistema di riciclo negli impianti di selezione permette di risparmiare un notevole ammontare di risorse idriche. Nelle colture si usa il 30% di acqua in meno; nella successiva fase di lavorazione il calo può arrivare al 90%. Il presidente Seppi: “L’emergenza siccità è preoccupante. Dobbiamo considerarla uno stimolo per proseguire nel percorso di innovazione”

Una promozione per i fedelissimi delle piste “Winter Closing Party” a prezzo scontato con lo skipass stagionale

Il consorzio Pontedilegno-Tonale lancia un’offerta per l’evento del giorno di Pasquetta (lunedì 10 aprile) sul ghiacciaio Presena con special guest Mario Biondi e Eiffel 65: chi ha sciato tutto l’inverno sulle piste del comprensorio, potrà acquistare il ticket (solo in biglietteria) a 25 euro. L’iniziativa è valida fino al 20 marzo

Le soluzioni a basso impatto di Melinda protagoniste a Italia Next DOP

In occasione del primo Simposio Scientifico Filiere DOP IGP organizzato da Fondazione Qualivita, il Consorzio ha illustrato i vantaggi della conservazione naturale nelle celle ipogee. Il direttore generale Gerevini: “La tutela delle varietà protette e la necessità di rafforzare le strategie di sviluppo sostenibile impongono soluzioni innovative capaci di differenziare le produzioni e il marchio tutelando il territorio e la comunità”

Si espande l’agricoltura di precisione nei frutteti della Val di Non. Le aree coperte dal sistema S.O.PH.I.A. aumenteranno di 20 volte entro il 2025

L’innovativo sistema per l’erogazione dei trattamenti, sviluppato da Netafim e gestito in esclusiva per l’Italia da Melinda e La Trentina, copre attualmente 15 ettari di coltivazioni. Entro tre anni saliranno a 300. Numerosi i vantaggi offerti: riduzione delle emissioni di CO2, dei consumi idrici, della compattazione del suolo e della dispersione dei prodotti fitosanitari nell’ambiente. E così, con la qualità delle produzioni crescerà la sicurezza per soci e consumatori