salute

Dopo due anni di incertezza e difficoltà, gli operatori Folgarida-Marilleva, Pontedilegno-Tonale e Pejo3000 accolgono i turisti con una novità: Mowi Snow, l’applicazione che promette di cambiare in meglio l’esperienza in pista. Uno strumento in più per apprezzare le proposte di un territorio che si conferma meta ideale per ogni tipo di pubblico dal tardo autunno fino alla primavera inoltrata

Dopo il successo dell’edizione di apertura nel 2021, torna la rassegna che sublima sapori, profumi e suoni: dal 30 settembre al 16 ottobre, tre fine settimana di attività didattiche e pratiche per godere appieno della vivace bellezza di un territorio attivo e attrattivo in ogni periodo dell’anno. Il crescente numero di visitatori lo conferma

Chef stellati, ristoratori e appassionati, palette alla mano, si sfideranno a colpi di rialzo lunedì 26 settembre a Caldes nell’appuntamento di chiusura del “Cheese FestiVal di Sole”. Obiettivo: assicurarsi le 22 forme prodotte a chilometro (quasi) zero: un’occasione per sostenere l’economia del territorio, dando il giusto valore a delle perle gastronomiche e per poter usare nei propri piatti un’eccellenza assoluta.
Caldes (TN

L’organizzazione del Gran Finale della Coppa del Mondo di Mountain Bike ha fatto quantificare le emissioni dell’evento alla società specializzata ClimatePartner. Le 272 tonnellate di CO2 equivalenti emesse saranno ridotte attraverso buone pratiche e compensate finanziando due progetti di compensazione del carbonio certificati in Sierra Leone e Repubblica Democratica del Congo, per costruire pozzi di acqua potabile e ottenere energia da fonti rinnovabili

Alcuni dei luoghi più suggestivi della valle trentina, immersi nel Parco Nazionale dello Stelvio, tra i 700 e i 2000 metri di altitudine ospitano un percorso di 12 fotografie opera del celebre fotografo francese Jérôme Sessini dell’agenzia fotografica Magnum Photos. Un modo originale di descrivere e riflettere sui molti volti della montagna, con le sue bellezze e fragilità