clima

Il commissario Ue al Green Deal Frans Timmermans ha annunciato l’intesa con il governo tedesco sul via libera al divieto di vendita al 2035 delle auto non a emissioni zero. Nello stesso tempo la Commissione UE presenterà una proposta per immatricolare le auto alimentate esclusivamente con i carburanti sintetici. Boraschi (T&E Italia): “L’accordo sulle auto a zero emissioni entri in vigore senza altri ritardi. Gli e-fuels? Costoso e inefficiente diversivo. Transizione verso l’elettrico è trend industriale già solido”

L’analisi di Transport & Environment evidenzia i limiti dei carburanti biologici e sintetici in termini di emissioni, efficienza, volumi e impatto sulla qualità dell’aria. Carlo Tritto, (T&E Italia): “I governi siano realisti e puntino su politiche efficaci. Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione dei trasporti su strada l’elettrico resta la soluzione migliore”

Lo studio dell’Università Tecnica di Graz commissionato da Transport & Environment smentisce i dati pubblicizzati da BMW, Peugeot e Renault. Nel percorso casa-lavoro emissioni fino a tre volte superiori ai valori dichiarati. Elena Lake (T&E Italia): “È tempo di trattare le auto ibride in base alle loro emissioni effettive, abolendone gli incentivi all’acquisto. Molto meglio sostenere i mezzi elettrici”

Nello spazio di cinque anni la sola produzione continentale sarà in grado di soddisfare l’intera domanda interna delle celle per le batterie agli ioni di litio. Ma le nuove agevolazioni approvate negli Stati Uniti rischiano di sottrarre parte della catena di fornitura. Veronica Aneris, (T&E Italia): “L’Europa garantisca maggiori risorse. Per l’Italia è urgente un piano per tutelare l’industria nazionale, il futuro dei posti di lavoro è nella mobilità elettrica”

A Catania la firma della convenzione tra l’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Ipcb) del Consiglio nazionale delle ricerche e il Consorzio per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. Obiettivo: individuare quanto è diffuso l’utilizzo di poliolefine ed in particolare il polietilene in sacchetti commercializzati come compostabili

L’ammontare delle emissioni aggiuntive associate alle vendite natalizie equivale alla quantità di gas serra rilasciata da 9.500 voli andata e ritorno da Parigi a New York. I camion a emissioni zero, per contro, ridurrebbero il peso climatico del trasporto su strada. T&E: “L’UE deve fissare al 2035 il phase out per i mezzi pesanti con motore endotermico”